Translate

Tags: ,

Come attivare le impostazioni SEF di Joomla 2.5

Gli url prodotti in modo nativo da Joomla tendono a creare problemi di posizionamento e non permettono al sito di classificarsi in modo ottimale nelle SERP (Search Engine Result Pages). Se l’ obiettivo è quello di rendere il tuo sito Joomla appetibile per motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo questa guida fa al caso tuo.

riscrivere-sef-url-

Per ovviare a questa situazione ci sono diverse soluzioni:

  • Utilizzare le funzionalità presenti nel core di Joomla
  • Servirsi di componenti e plug in dedicati allo scopo come ad esempio sh404SEF, JoomSEF o AceSEF

In questa guida descriveremo la prima soluzione. Ma prima di procedere è necessario fare un verifica e controllare se l’hosting su cui gira il sito web supporta il mod_rewrite (ovvero la modalità per la riscrittura delle url). Se la modalità non è supportata non puoi attivare le impostazioni SEF di Joomla.

Prima di fare qualsiasi cosa ricordati di fare un backup del tuo sito Joomla

Come posso testare il mod_rewrite sul mio server?

Segui le istruzioni sottostanti per testare se il modulo per la riscrittura delle url è installato e correttamente configurato sul tuo server:

1. Accedi via FTP al tuo spazio web e crea una cartella e chiamala test_rewrite. Successivamente fai l’upload di due file: index.php e .htaccess . Con il blocco note compila i file nel modo seguente:

.htaccess

RewriteEngine On
RewriteRule ^.*$ index.php

Index.php

<?php
print 'Il mod_rewrite funziona!';
?>

2. Quando sei pronto nel browser digita un url del tipo http://www.miosito.it/test_rewrite/ .Se tutto è ok dovresti trovarti davanti ad una pagina che dice “Il mod _rewrite funziona!” altrimenti otterrai un errore 404. Se l’esito del test è stato positivo significa che ci sono i requisiti per proseguire. Cancella pure la cartella test_rewrite ed i file che hai appena creato. Ora non ti servono più.

Modificare le impostazioni SEO

Una volta verificati i requisiti possiamo finalmente procedere. Per iniziare accediamo al pannello di controllo del sito per cui vogliamo attivare le impostazioni SEF. E poi seguiamo il percorso indicato di seguito

Sito > configurazione globale > tab sito

Nella parte destra dello schermo appare un riquadro intitolato “impostazioni SEO”. Accertati che le prime tre voci siano impostate su Sì, come in figura. Ma non salvare ancora. Prima dobbiamo modificare il file htaccess.txt.

impostazioni-seo-corrette

Nella root del tuo sito Joomla dovresti trovare un file chiamato htaccess.txt e dovresti rinominarlo di .htaccess .Nel caso trovassi difficoltà nel rinominarlo puoi anche usare FileZilla per completare l’operazione. A questo punto salva le modifiche alle impostazioni SEO.

Prova ad aprire il tuo sito (frontend) e naviga tra i menu a apri qualche link. Se tutto è andato liscio dovresti vedere delle url che non contengono simboli come il punto di domanda e che terminano con l’estensione .html

In caso di errore 500

Se invece qualcosa è andato storto potresti trovarti di fronte ad una schermata di errore. Non preoccuparti. Ora cercheremo di risolvere il problema insieme. Non tutti gli hosting hanno le stesse configurazioni e talvolta è necessario smanettare un po’. In particolare è possibile risolvere il problema modificando le istruzioni contenute nel file .htaccess

Siti su TopHost

Se, ad esempio, hai il tuo sito Joomla su TopHost consiglio di aprire il file .htaccess e cercare le parole

# RewriteEngine On

E rimuovere il cancelletto, che ha funzione di commentare la riga. Qui trovi un esempio di un .htaccess funzionante su TopHost

Siti su Aruba

Se il tuo sito è su Aruba apri il file .htaccess e cerca:

Options + FollowSymLinks

A questo punto inserisci un cancelletto davanti alla riga per commentare l’istruzione

Ora tutto dovrebbe essere ok ed i tuoi url dovrebbero funzionare alla grande!

Add a comment

Contenuti esclusivi in abbonamento con Akeeba Subscription

La mia intenzione con questa guida è di descrivere le funzionalità del prodotto Akeeba Subscription e di implementare un semplice esempio.

Akeeba Subscription è un componente per la gestione delle sottoscrizioni in Joomla!TM 2.x/3.x creato dalla casa Akeeba, nome associato con il noto prodotto AkeebaBackup. Costruito con l'architettura Framework on Framework (FOF), Akeeba Subscription estende lo standard API di Joomla! garantendo una maggiore stabilità e compabilità tra le versioni diverse di Joomla!

Installazione

Scarichiamo il componente dal sito dello sviluppatore (Versione 2.4.0) e la relativa traduzione in italiano da qui ;
Fatte attenzione di scaricare la traduzione per Joomla 1.6/1.7/2.5 !
Sia il componente che il file di traduzione si installa semplicemente come qualsiasi estensione per Joomla tramite "Gestione Estensioni". Fatto questo, ci troveremmo in Componenti una voce chiamata Akeeba Subscription.

akeebasubs01

Nota: Con l'installazione del componente vengono installati un modulo lato admin, 3 moduli lato sito e una sessantina di plugin.

Teoria

Prima di iniziare la configurazione di Akeeba Subscription, dobbiamo conoscere il principio delle sottoscrizioni. Il concetto di base è il livello (piano) di sottoscrizione. Questo è ciò che viene venduto ai clienti, una "sottoscrizione a un livello". Come definizione possiamo dire che le informazioni contenenti il livello, i dati di pagamento e la data di scadenza si chiama "Abbonamento".

Pratica

Finita la teoria (per dire) passiamo alla pratica, e l'esempio più semplice che mi viene in mente e il classico sito per le news, per la visualizzazione dei contenuti a pagamento.
Voglio far accedere ai contenuti riservati in base alla durata dell'abbonamento. E per questo dobbiamo creare 3 abbonamenti: Silver (con una durata di 1 mese), Gold (con la durata di 3 mesi) e Platinum (con una durata di 12 mesi).
L'abbonamento Silver avrà un costo di 2€, quello Gold di 5€ e in fine Platinum di 16€.

Andiamo adesso a creare un nuovo gruppo di utenti chiamato "Abbonati" e un livello di accesso "Contenuto riservato".
* Utenti > Gruppi > Nuovo gruppo
* Utenti > Livelli di accesso > Nuovo livello di accesso e selezionare la casella corrispondente solo al gruppo "Abbonati".

Creiamo i 3 abbonamenti.
Componenti > Akeeba Subscriptions > Piani Abbonamento
Clicca su "Nuovo" in alto a destra e inserisci i seguenti dati:
Titolo > Silver
Pubblicato > Si
Immagine > selezionare un'immagine che verrà associata all'abbonamento
Durata abbonamento (Giorni) > 30
Prezzo > 2
Prima notifica della scadenza (giorni) > 7
Seconda notifica della scadenza (giorni) > 1
Breve descrizione > Una descrizione delle caratteristiche dell'abbonamento in questione.
Messaggio da mostrare dopo la sottoscrizione > Inserisci un messaggio personalizzato
Messaggio da mostrare dopo la cancellazione della sottoscrizione > Inserisci un messaggio personalizzato

Clicca su "Salva e Nuovo" e riperi la procedura inserendo abbonamenti Gold e Platinum.

akeebasubs02

Per accedere al contenuto riservato dobbiamo mettere insieme (per dire) il gruppo dei utenti joomla appena creato "Abbonati" e Akeeba Subscriptions.
E per questo abbiamo a disposizione il plugin chiamato "Akeeba Subscriptions - Joomla! Usergroups Integration".
Andiamo in Estensioni > Gestione plugin e attiviamo "Akeeba Subscriptions - Joomla! Usergroups Integration".

akeebasubs03

Nelle opzioni di base del plugin dobbiamo inserire nei due campi "Add to Joomla! 1.6+ groups" e "Remove from Joomla! 1.6+ groups" 3 righe sotto forma:
Silver=Abbonati
Gold=Abbonati
Platinum=Abbonati

A sinistra inserire il nome del abbonamento Akeeba Subscriptions, e a destra il nome de gruppo dei utenti Joomla! corrispondente.
Un'ultima cosa è la gestione dei pagamenti dei abbonamenti e per questo andiamo ad abilitare e configurare il più utilizzato sistema, il plugin "Akeeba Subscriptions Payment - Paypal".
La configurazione del plugin è semplice, basta compilare i primi 3 campi con un titolo, un'immagine e l'indirizzo di email utilizzato con PayPal (o l'ID), i restanti campi sono opzionali.

Nota: Ci sono anche altri plugin per la gestione dei pagamenti tra cui posso menzionare Google Checkout oppure Offline.
Il plugin "Akeeba Subscriptions Payment - Off-line" serve per il pagamento sul conto corrente, quindi non è in tempo reale.

Adesso per creare dei contenuti (articoli) accessibili solo ai utenti "Abbonati" abbiamo 2 scenari possibili (almeno):
a) l'intero l'articolo riservato ai "Abbonati";
b) l'anteprima visibile a tutti, ma dopo leggi tutto il contenuto riservato solo ai "Abbonati".

Per far vedere messaggi personalizzati e visibili dai utenti in base al'abbonamento abbiamo bisogno di abilitare altri 2 plugin: "Content - Akeeba Subscriptions Restricted" e "Content - Akeeba Subscriptions Link".

Per il primo scenario dobbiamo solo creare un articolo, o utilizzare uno esistente, e cambiare livello di accesso da "Public" a "Contenuto riservato".
Per la seconda lasciamo l'intero articolo con livello di accesso "Public" ma subito dopo il leggi tutto inseriamo il seguente codice:
{akeebasubs !Silver}Gentile utente per accedere a questo contenuto riservato devi essere abbonato.{/akeebasubs}
{akeebasubs Silver}... il resto dell'articolo accessibile ai "Abbonati"...{/akeebasubs}

Per fare una prova creiamo un utente "pippo" e lo inseriamo nel gruppo "Abbonati". Poi andiamo in Componenti > Akeeba Subscriptions > Abbonamenti e clicchiamo su "Nuovo". In questo modo inseriamo manualmente l'utente appena creato con i relativi dati e li assegnamo l'abbonamento "Silver".
Creiamo anche una voce di menu del tipo "Akeeba Subscription - Tutti i piani (Miglior layout)".

Adesso vediamo cosa abbiamo combinato.

1. L'utente "pippo", non loggato, visita la homepage;

akeebasubs04

2. L'utente "pippo", non loggato, clicca su "Leggi tutto: Il progetto Joomla!";

akeebasubs05

3. L'utente "pippo" inserisce le sue credenziali e clicca su "Login";

akeebasubs06

Tadaaa !

Quindi abbiamo fatto una prova con un utente esistente che aveva già sottoscritto l'abbonamento "Silver".
Ma se l'utente non ha ancora sottoscritto a un abbonamento, ha l'opzione di cliccare sulla voce "Abbonamenti" dove può scegliere tra le 3 opzioni.

akeebasubs07

Cliccando sul pulsante "Attiva" del'abbonamento scelto viene proposta una maschera di login (se utente è già registrato) e il form di registrazione (se nuovo utente) per sottoscrivere.

akeebasubs08


So che è solo un assaggio della potenza di questo componente ma credo che abbiamo raggiunto l'obiettivo proposto.

Autore : Marian TANASE

Add a comment

JCE: un potente e gradevole editor per Joomla!

Per prima cosa ci dovremo procurare componente e plugin che potremo scaricare dal sito del produttore. Scaricate sempre l'ultima versione disponibile: uno dei pacchetti per joomla a seconda della vostra versione installata. Le modalità di installazione e configurazione sottostanti sono state scritte per la 1.5 ma sono sostanzialmente simili anche per le altre le versioni (nota dell'autore scritta il 26 maggio2011).

Installare JCE

Una volta scaricato nel vostro computer lo dovrete installare nel modo usuale cliccando su Estensioni e poi su Installa/disinstalla e infine su sfoglia e poi su Carica file & Installa. Dopo qualche istante  (... beh... potrebbe passare anche un minuto) apparirà la scritta che componente e plugin si sono correttamente installati.

Nella malaugurata ipotesi che il server vi restituisca invece un errore di installazione (mi è capitato ad esempio nell'hosting gratutito ilbello.com) non scoraggiatevi e scaricatevi sempre dal sito del produttore i due distinti pacchetti plg_jce_156.zip e com_jce_157.zip e, contrariamente a quello che dicono molte guide, installate prima il plugin e poi la componente. A questo punto l'installazione dovrebbe completarsi felicemente.

Configurare JCE

Adesso andiamo in Componenti--> Jce Administration--> Control Panel dove la scritta  Editor is not set as the default WYSIWYG Editor in the Joomla! Configuration ci avvertirà subito che JCE non è l'editor predefinito per il nostro sito. Cosa che andiamo subito a fare cliccando su Sito e poi su Configurazione dove dal menù a discesa alla quarta voce Editor WYSIWYG predefinito sceglieremo il nostro nuovo editor JCE 1.5.6. Ma non avevamo installato la versione 1.5.7? Vero, ma la scelta riguarda il plugin che è indietro di un numero rispetto alla componente. Tutto OK dunque.

Apro anche una parentesi per dire che abbiamo fatto adesso la scelta dell'editor predefinito ma ciò non impedisce che ad ogni singolo utente possa essere assegnato un editor diverso dai parametri individuali nella gestione utenti. Questo è anche il motivo per cui a qualcuno non appare il nuovo editor JCE e continua a trovarsi quello di default, perchè tempo addietro, settando i parametri del proprio utente , si era assegnato l'editor TinyMCE senza farci molto caso...

Usare JCE

Adesso possiamo andare in Contenuti--->  Gestione articoli---> e provare il nostro nuovo editor scrivendo un nuovo articolo.

Due mosse che ci semplificheranno la vita!

A questo punto, specialmente se abbiamo un template con sfondo scuro, potrebbe succedere che non riusciamo a leggere bene il testo che inseriamo. La soluzione a questo fastidioso inconveniente è molto semplice. Andiamo in Componenti---> JCE---> Configurazione e alla voce Formatting settare a NO la voce Use Template CSS. Con questo rinunciamo ad applicare all'editor ICE il foglio di stile del nostro template.

Dal momento che siamo dentro la configurazione incolliamo anche questa stringa
gecko_spellcheck : true
nel riquadro immediatamente sottostante Custom Configuration Variables. Così attiviamo il correttore ortografico per la lingua italiana.

Se adesso torniamo nel nostro articolo che stavamo scrivendo vedremo che non ci sono più i problemi che avevamo con lo sfondo e che se digitiamo una parola con un errore ortografico questo ci viene subito segnalato con la classica sottolineatura di colore rosso.

Lo scopo di questo articolo non è quello di illustrare compiutamente tutte le funzionalità di questo ottimo editor. Ma solo di spiegare come installarlo e come usare il suo Image Manager che ci consente una gestione dell'inserimento dei link, delle immagini e di altri documenti da inserire in un articolo, più avanzata rispetto all'editor di default di Joomla! Poi con l'uso regolare impareremo utilizzi ancora più avanzati di JCE.

Questo è l'aspetto dei comandi dell'editor JCE del tutto simile ai principali editor di testo a cui siamo abituati.

jce editor

Image Manager

Diamo adesso un 'occhiata all'interfaccia di image manager. Supponiamo di dover aggiungere una immagine al nostro articolo. Posizioniamo il cursore del mouse nel punto dove la vogliamo inserire e clicchiamo sull'icona dell'editor raffigurante l'immagine (la sesta contando da sinistra nell'ultima riga nell'immagine qui sopra).
Ci apparirà in una nuova finestra il pannello di Image Manager di JCE che possiamo vedere qui sotto:

jce image

Nel riquadro superiore vedremo tutte le impostazioni da dare all'immagine, tipo le dimensioni, l'allineamento, il padding, l'eventuale effetto rollover, l'alt, il title, ecc.

Nella parte sottostante vedremo le cartelle e i file presenti dentro la cartella images di Joomla! che possiamo aver caricato via ftp o dalla gestione media.

Supponiamo però di voler inserire una immagine che abbiamo nel nostro computer e che dobbiamo perciò caricare nel sito. Ecco che ci viene in soccorso il pulsantino per l'upload che vediamo indicato con la freccia rossa. Cliccandolo si aprirà un nuovo popup  a mezzo del quale potremo scegliere l'immagine da uploadare in Joomla! e da inserire nel nostro articolo. Questa è una funzione che non ci è consentita dall'editor di default.

Inserire un link o anche linkare un documento da scaricare

Adesso vediamo come inserire un link. Per prima cosa dobbiamo evidenziare una parola o una frase che vogliamo far diventare un link. Quindi dobbiamo cliccare nel classico pulsantino dell'editor JCE, il simbolo della catenella che in questo editor ha anche il segno più ad indicare una maggior potenza e versatilità.
jce link

Infatti questo è un gestore avanzato di link. A differenza dell'editor di default, dove potevamo solo incollare un link che già conoscevamo, potremo qui navigare tra i contenuti che abbiamo nel sito suddivisi per sezioni, categorie ed articoli.
Potremo linkare un contatto, un web-links, e anche ogni voce di menù. Potremo ovviamente anche incollare direttamente nell'apposito box un link esterno a Joomla.
Ancora non basta. Supponiamo di voler linkare un file pdf che non abbiamo già caricato in una cartella dentro images, come dovevamo fare con l'editor di default. Anche qui (riquadrato in rosso) ci viene in soccorso il pulsantino dell'upload premendo il quale ci apparirà il popup che ci permetterà di sfogliare e selezionare il file da caricare. Potremo così decidere in quel momento in quale cartella depositare il file e anche crearne una al volo. Ed ecco che in un sol colpo abbiamo caricato nel nostro sito un documento che abbiamo ordinatamente collocato in una cartella adatta e lo abbiamo linkato nel nostro articolo. Anche questa cosa non la potevamo fare in questo modo con l'editor di default.

Dimenticavo di dirvi che con questo editor è possibile anche fare diverse operazioni sui file, tipo copiare, cancellare, rinominare. Per adesso mi pare che siano ben giustificate  le mie convinzioni sul fatto che JCE è il miglior editor che possiamo desiderare per gestire i nostri contenuti su Joomla! smiley-smile

Ma vedremo presto in un altro articolo come utilizzare un plugin che renderà JCE ancora più potente e gradevole! ( Eccolo qui l'articolo su mediabox - integrazione dell'autore del 14 luglio 2011)

Nota: Se volete JCE in italiano andate a prendervi lingue dal sito del produttore e installatela sempre dall'installer di JCE (Componenti/Jce Editor/Install Add-On)

Articolo scritto da tonicopi

 

Breve Manuale JCE e JCE File Manager

read more


 

Add a comment