Gli url prodotti in modo nativo da Joomla tendono a creare problemi di posizionamento e non permettono al sito di classificarsi in modo ottimale nelle SERP (Search Engine Result Pages). Se l’ obiettivo è quello di rendere il tuo sito Joomla appetibile per motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo questa guida fa al caso tuo.

Per ovviare a questa situazione ci sono diverse soluzioni:
- Utilizzare le funzionalità presenti nel core di Joomla
- Servirsi di componenti e plug in dedicati allo scopo come ad esempio sh404SEF, JoomSEF o AceSEF
In questa guida descriveremo la prima soluzione. Ma prima di procedere è necessario fare un verifica e controllare se l’hosting su cui gira il sito web supporta il mod_rewrite (ovvero la modalità per la riscrittura delle url). Se la modalità non è supportata non puoi attivare le impostazioni SEF di Joomla.
Prima di fare qualsiasi cosa ricordati di fare un backup del tuo sito Joomla
Come posso testare il mod_rewrite sul mio server?
Segui le istruzioni sottostanti per testare se il modulo per la riscrittura delle url è installato e correttamente configurato sul tuo server:
1. Accedi via FTP al tuo spazio web e crea una cartella e chiamala test_rewrite. Successivamente fai l’upload di due file: index.php e .htaccess . Con il blocco note compila i file nel modo seguente:
.htaccess
RewriteEngine On
RewriteRule ^.*$ index.php
Index.php
<?php
print 'Il mod_rewrite funziona!';
?>
2. Quando sei pronto nel browser digita un url del tipo http://www.miosito.it/test_rewrite/ .Se tutto è ok dovresti trovarti davanti ad una pagina che dice “Il mod _rewrite funziona!” altrimenti otterrai un errore 404. Se l’esito del test è stato positivo significa che ci sono i requisiti per proseguire. Cancella pure la cartella test_rewrite ed i file che hai appena creato. Ora non ti servono più.
Modificare le impostazioni SEO
Una volta verificati i requisiti possiamo finalmente procedere. Per iniziare accediamo al pannello di controllo del sito per cui vogliamo attivare le impostazioni SEF. E poi seguiamo il percorso indicato di seguito
Sito > configurazione globale > tab sito
Nella parte destra dello schermo appare un riquadro intitolato “impostazioni SEO”. Accertati che le prime tre voci siano impostate su Sì, come in figura. Ma non salvare ancora. Prima dobbiamo modificare il file htaccess.txt.

Nella root del tuo sito Joomla dovresti trovare un file chiamato htaccess.txt e dovresti rinominarlo di .htaccess .Nel caso trovassi difficoltà nel rinominarlo puoi anche usare FileZilla per completare l’operazione. A questo punto salva le modifiche alle impostazioni SEO.
Prova ad aprire il tuo sito (frontend) e naviga tra i menu a apri qualche link. Se tutto è andato liscio dovresti vedere delle url che non contengono simboli come il punto di domanda e che terminano con l’estensione .html
In caso di errore 500
Se invece qualcosa è andato storto potresti trovarti di fronte ad una schermata di errore. Non preoccuparti. Ora cercheremo di risolvere il problema insieme. Non tutti gli hosting hanno le stesse configurazioni e talvolta è necessario smanettare un po’. In particolare è possibile risolvere il problema modificando le istruzioni contenute nel file .htaccess
Siti su TopHost
Se, ad esempio, hai il tuo sito Joomla su TopHost consiglio di aprire il file .htaccess e cercare le parole
# RewriteEngine On
E rimuovere il cancelletto, che ha funzione di commentare la riga. Qui trovi un esempio di un .htaccess funzionante su TopHost
Siti su Aruba
Se il tuo sito è su Aruba apri il file .htaccess e cerca:
Options + FollowSymLinks
A questo punto inserisci un cancelletto davanti alla riga per commentare l’istruzione
Ora tutto dovrebbe essere ok ed i tuoi url dovrebbero funzionare alla grande!
