Talvolta quando si realizza un sito web non si dispone di un ampio budget. Bisogna far fronte ai costi per l’hosting ed i servizi correlati, può inoltre risultare necessario l’acquisto di alcuni componenti commerciali oppure si devono affrontare delle spese di promozione rilevanti.
La soluzione più ovvia può essere quella di ricorrere ad un template free. Se ne possono a trovare centinaia in giro per la rete, ma non tutti hanno una qualità sufficiente per essere presi in considerazione. I temi grafici segnalati in questo post possono essere un’ ottimo punto di partenza per realizzare il tuo prossimo sito web con Joomla 2.5.
5. Elastica – Joomlart.com
Questo template è stato realizzato con il framework T3 ed è compatibile con Joomla 2.5. Tra le sue caratteristiche principali si può osservare che è un template responsive. Cosa significa? Vuol dire che si adatta automaticamente alle differenti risoluzioni dello schermo, assumendo un aspetto diverso a seconda che sia visualizzato su un monitor di un PC oppure sullo schermo di un tablet o di un cellulare. Elastica permette ampie possibilità di personalizzazione, facendo uso dei Google Fonts in modo nativo e offrendo 5 layout differenti (Extra-wide, wide, normal, tablet, mobile)
Joomfreak è il nuovo provider di template che si è appena affacciato sul mercato per prodotti per Joomla. L’autentica sorpresa è che si tratta di un’azienda italiana e che i temi grafici sono davvero notevoli. Con Architec Design propongono un template che appare molto pulito ed elegante. Sembra molto adatto a presentare prodotti legati all’arredamento ed al design ma si può adattare in maniera flessibile anche ad altri progetti web.
Vertex è un template incredibilmente versatile offerto gratuitamente da Shape5.com. Prevede ben 94 posizioni diverse per moduli e dimensioni di riga e colonna completamente personalizzabili con un solo click. Un design pulito e moderno ed il supporto alla visualizzazione sui dispositivi moduli fanno di Vertex un template assolutamente interessante. Da provare!
Joomla51 propone un template molto pulito con 48 diversi posizioni per i moduli. Il risultato è un prodotto versatile e personalizzabile secondo tre diversi schemi di colore: la possibilità di scegliere oltre 100 font diversi consente, con un pizzico di lavoro, di ottenere un template davvero interessante e di livello professionale. Compatibile con Joomla 1.7 e 2.5. Merita sicuramente un’occhiata.
Bowthemes si mette in evidenza con un template free di altissimo livello. Tanta attenzione per i particolari unita alla scelta di colori accattivanti rende Arise un tema di assoluto pregio. 6 differenti schemi di colore offrono una buona base per costruire un sito gradevole ed elegante. I diversi layout proposti sfruttano bene le potenzialità del framework T3. All’altezza di molti temi a pagamento.
Eccoci qui! Questi sono i migliori templates free per Joomla 2.5 che ho trovato nel corso delle mie ultime ricerche. Se ne conosci di migliori e vuoi segnalarli ti invito a lasciare un messaggio nei commenti.
Come inserire un font personalizzato su un sito Joomla! Font-face e altro
Ci sono degli scenari in cui il web designer, a richiesta specifica dell'utente, deve utilizzare dei caratteri specifici (webfont) nella creazione di un sito web, caratteri che in modo predefinito non sono visualizzabili.
Per superare questa limitazione uno dei metodi più comuni è di utilizzare la proprietà "font-face" del CSS3 o utilizzare Google Web Fonts (a fine articolo). In questa mini-guida vediamo come implementare questa funzionalità utilizzando la direttiva @font-face. Ho utilizzato come esempio la versione più recente, al momento, di joomla 2.5.14 con il template predefinito beez 2.
1. Preparare il font in locale.
a). Scaricare il font desiderato nel formato .otf o .ttf (attenzione alla licenza d'uso).
Prendiamo un esempio con il font "Bebas Neue", un ottimo font da utilizzare specialmente nei titoli H1. Scarichiamo il ZIP e troviamo all'interno un file nel formato OTF (bebasneue.otf). (Esempio: http://www.dafont.com/)
b). Convertire i file .otf o .ttf in webfonts con l'utilizzo dei vari converter online
Assicuratevi che il nome corrisponda esattamente a quello dei 4 file generati, attenzione perché è case-sensitive, ovvero riconosce maiuscole e minuscole!
Adesso se vogliamo utilizzare quel font nei tag (tutti) H2, nel nostro file CSS inseriamo un'istruzione del genere:
NOTA: Fate attenzione nell'utilizzo dei font. Questi rallentano il caricamento delle pagini web. Di conseguenza vi consiglio di utilizzare solo il minimo necessario di questi font non-tradizionali !
WEB FONTS
Web Fonts è un componente e plugin che permette ai web designer di Joomla ! di integrare facilmente sui caratteri. L'estensione sfoglia , seleziona e importa i font forniti da servizi di terze parti .
Guardalo in azione su YouTube :
Attualmente , sia il servizio Google Web Fonts e il servizio Fonts.com sono integrati (oltre 16.800 caratteri fra gratuiti e commerciali).
Inoltre i font disponibili hanno una vasta gamma di set di caratteri ( Khmer , giapponese, arabo , cirillico , greco , ecc ecc )
Importante : Sia il componente che il plugin devono essere installati e abilitati . L'interfaccia di estensione sul lato amministratore supporta IE9 e IE8 e le versioni correnti di Fire Fox , Chrome, Safari e Opera. I font sono tutti gestiti attraverso l'interfaccia del componente , tuttavia gli utenti devono avere almeno una conoscenza di base delle regole CSS .
HD-GFONTS permette di creare 5 stili nuovi sia per "selettori" che per "classi" di CSS usando i fonts che possiamo trova nel Sito Web di Google, e dopo vedremo come si fa..
Una volta scaricato ed installato lo dobbiamo attivare come mostrato nell'immagine qui sotto.
a questo punto però, prima di creare i nostri nuovi stili, occorre conoscere quali Fonts poter usare e qui ci viene in aiuto Google, recandoci a questo link: http://www.google.com/webfonts potremmo selezionare lo stile preferito: SANS SERIF, SERIF, etc.. etc come possiamo vedere nell'immagine qui sotto:
Una volta scelta la famiglia di Fonts da usare siamo pronti per impostare il nostro Plugin, come, ad esempio, possiamo vedere nell'immagine qui sotto:
Una volta salvate le nostre personali impostazioni (notare le personalizzazioni CSS in dimensione) potremmo ammrare immediatamente l'effetto con un refresh sulla nostra pagina Web.
Questa è una immagine rollover (composta cioè da due immagini che cambiano al mouse over) sulla quale ho associato il link ad una terza immagine con mediabox. Mi sembra funzionare alla perfezione.
L'immagine alla quale assegno il valore Dolcetto o panino.... è quella del dolcetto. Tale immagine viene inserita sia nel link di base dell'image manager sia nella casella Uscita mouse dove si abilita il rollover. Nella casella Mouse sopra si inserisce il link alla immagine del pane.
Esempio:
Mouseover: images/pane.jpg Mouseout: images/dolcetto.jpg ovviamente vale anche per le eventuali sottocartelle: Mouseover: images/sottocartella/pane.jpg Mouseout: images/sottocartella/dolcetto.jpg
JOOMA 4
Creazione di un'immagine di rollover
Che cos'è un'"Immagine di rollover"?
Un'immagine di rollover è un'immagine che cambia quando il cursore del mouse viene posizionato su di essa, ad esempio (posiziona il cursore del mouse sull'immagine sottostante)
L'effetto di rollover utilizza gli attributi dell'evento per creare l'effetto. Poiché gli attributi di evento sono in grado di eseguire javascript, il loro utilizzo è disabilitato a meno che non sia specificamente abilitato in un profilo dell'editor. Una volta abilitati, la scheda Rollover sarà visibile in Image Manager Extended.
Poiché gli attributi degli eventi sono in grado di eseguire javascript, questi dovrebbero essere abilitati solo nei profili assegnati a utenti fidati.
Per abilitare gli attributi dell'evento
Dal pannello di controllo JCE, fare clic sul pulsante Editor profili , quindi fare clic su un profilo da modificare, ad esempio: "Predefinito"
Fare clic sulla scheda Parametri dell'editor , quindi sulla scheda Avanzate .
Imposta l' Consenti attributi evento opzione su Sì . In alternativa, se l' opzione Consenti Javascript è abilitata, l'opzione Consenti attributi evento sarà nascosta ma verrà anche abilitata automaticamente.
La scheda Immagine di rollover
La scheda Rollover contiene due campi di input, Mouseover e Mouseout .
passaggio del mouse
Rappresenta l'attributo dell'evento onmouseover. Questa è l'immagine visualizzata quando il cursore del mouse viene posizionato sopra l'immagine.
Mouse fuori
Rappresenta l'attributo dell'evento onmouseout. Questa è l'immagine visualizzata quando il cursore del mouse viene spostato fuori dall'immagine. Di solito questa è anche l'immagine predefinita.
Crea un'immagine di rollover
Selezionare l'immagine che deve essere l'immagine predefinita, ovvero quella che viene visualizzata nell'elemento di contenuto.
Fare clic sulla Immagine di rollover . scheda
Seleziona l'immagine che desideri posizionare il mouse sopra l' immagine.
Ora puoi tornare alla scheda Immagine e regolare i parametri come richiesto.
Fare clic su Inserisci .
Rimuovi un'immagine di rollover
Per rimuovere un'immagine al passaggio del mouse, eliminare il contenuto del campo Passaggio del mouse nella scheda Passaggio al passaggio del mouse.