Translate

Tags: ,

Aggiungere campi extra al form di registrazione

Prima o poi capita. State realizzando un sito e si presenta l’esigenza di raccogliere qualche informazione in più sugli utenti. Una delle possibili soluzioni è quella di aggiungere dei campi personalizzati al form di registrazione di Joomla 2.5. In questo post vediamo come procedere.

registrazione-utenti-campi-extra

Il form di registrazione di default di Joomla si presenta piuttosto scarno: raccoglie le sole informazioni strettamente necessarie per l’accesso. Anche se nella maggior parte dei casi questa funzionalità può essere sufficiente, talvolta risulta utile aggiungere dei campi extra al form. L’obiettivo è quello di conoscere meglio i propri utenti o utilizzare le informazioni per erogare un determinato servizio tramite il sito web.

Supponiamo, ad esempio, di voler raccogliere informazioni circa l’indirizzo o l’età dell’utente. In tal caso è necessario seguire il percorso

Estensioni > Gestione Plugin > User – Profile

Cliccando sul plugin troverete questa schermata all’ interno delle Opzioni di base (nella parte destro dello schermo).

user-profile-plugin

Notate bene un aspetto: ci son due liste distinte. Una è dedicata al form di registrazione mentre l’altra alla (eventuale) pagina profilo per l’utente, che gli consente di aggiungere o modificare dettagli in un secondo momento, in una fase successiva alla registrazione. Noi ci occuperemo solo della lista in alto.

Per ciascun campo è possibile trovare un menu a tendina con tre scelte: OpzionaleObbligatorioDisabilitato. Dopo aver modificato lo stato del plugin a "Abilitato" procedete a salvare le modifiche.

Tornate al pannello amministrativo di Joomla e selezionate:

Utenti > Gestione Utenti

In alto a destra scegliete Opzioni.

Assicuratevi che alla voce "consenti registrazione utenti" corrisponda una risposta positiva. A questo punto possiamo verificare che tutto funzioni correttamente dal front end, dove è pubblicato il modulo di login o il link alla registrazione utenti. Con le nuove impostazioni ci si presenterà questa nuova schermata.

form-registrazione-esteso

Ora abbiamo a disposizione un gran numero di campi extra da far compilare all'utente. Tornando alla schermata di configurazione del plugin potremo decidere quali mostrare o rendere opzionali oppure obbligatorie. Per farlo useremo il menu a tendina di cui si parlava prima.

Ulteriori personalizzazioni per il form di registrazione

Qualcuno di voi a questo punto dirà: Che me ne faccio dal campo “libro preferito”? io preferirei avere , ad esempio, il campo “Contatto Skype” oppure il campo ”Account Twitter”. Nessun problema. Per risolvere basta cambiare le etichette all’ interno del file della lingua italiana.

Seguiamo il percorso:

Estensioni > Gestione Lingua > Scheda Override

In questa scheda potremo inserire una nuova corrispondenza tra un certo campo ed una nuova etichetta.

Provate ad esempio ad inserire PLG_USER_PROFILE_FIELD_FAVORITE_BOOK_LABEL nel campo “costante lingua” e la nuova etichetta “Contatto Skype” in testo, come indicato in figura.

gestione-ligua-modifica-override

Per trovare tutte le costanti lingua relative al form di registrazione basta andare in Administrator/language/it-IT.plg_user_profile.ini

Partendo dal file potrete modificare ogni campo a vostro piacimento. In questo modo avrete una maggiore libertà di personalizzare il form di registrazione di Joomla raccogliendo tutte le informazioni che vi possono servire.

Add a comment

Come evitare duplicati con il tag canonical

Quando un sito internet viene indicizzato dai motori di ricerca spesso si osserva un problema noto come “duplicazione degli url”. Accade quando nelle SERP del motore appare più volte la stessa pagina web ma indicata con URL differenti. Per evitare o circoscrivere questo problema, che ha come effetto collaterale un impatto negativo sul posizionamento, si può ricorrere all’uso del tag rel=”canonical”.

duplicazioni

Il post specifica come configurare questa soluzione sul tuo sito generato con Joomla 2.5.

Come funziona il tag canonical

Questo tag fa parte dell’header di una pagina HTML. Si trova quindi vicino ai tag title o description, non meno importanti nel processo di ottimizzazione del sito web. Vediamo un esempio:

< link rel="canonical" href="http://www.joomlamagic.eu" />

Questo pezzettino di codice comunica a Google, Yahoo e Bing qual è il link canonico (o preferito) per l’indicizzazione del sito web.

Cerchiamo di essere ancora più chiari. Se, per esempio, questo sito ottenesse un link dall’ esterno indicando l’indirizzo http://joomlamagic.eu (senza il www iniziale) Google procederebbe ad indicizzare sia la versione con il www sia quella senza www. E tratterebbe i link citati come se fossero collegamenti a siti web diversi. L’effetto sarebbe negativo per il posizionamento delle pagine poiché apparirebbero agli occhi di Google come duplicate. Da qui si intende l’utilità del tag canonical. In breve si dice al motore : se trovi due collegamenti diversi alla pagina usa quello che ti specifico con il tag canonical cioè http://www.joomlamagic.eu

SEO Canonicalisation Plugin

E’ possibile affrontare e risolvere il problema delle duplicazioni tramite l’installazione di un semplice plugin: SEO canonicalisation Plugin. Per trovare e scaricare il plugin basta navigare la JED (Joomla Extensions Directory) come indicato sotto:

Home > Site management > SEO & Metadata > URL Canonicalization

Una volta installato il plugin il passo successivo sarà quello relativo alla configurazione. Fortunatamente è questione di un minuto. Alla voce Correct Host dovete inserire l’indirizzo canonico che volete indicare. Una volta inserite vi consiglio di testare le impostazioni prescelte cliccando check settings. Se tutto è ok riceverete un messaggio positivo come quello in figura e potrete procedere abilitando il plugin.

seo-canonicalisation-plugin

Adesso se digitate http://miosito.it dovreste essere automaticamente indirizzati verso http://www.miosito.it

Una soluzione alternativa con htaccess

Esiste anche un metodo alternativo per gestire il problema delle duplicazioni. In breve si utilizzano le proprietà di riscrittura degli url fornite dal server. A tal fine è necessario aprire il file .htaccess presente nella root del proprio sito Joomla e reindirizzare la versione degli url non gradita verso quella preferita (ad es. gli url senza www verso quelli con il www)

Anche in questo caso la soluzione richiede solo un minuto. Modifichiamo .htaccess nel seguente modo:

RewriteEngine On
RewriteCond %{HTTP_HOST} ^miosito.it [NC]
RewriteRule (.*) http://www.miosito.it/$1 [R=301,L]

Ovviamente dovete procedere sostituendo “miosito.it” con il vostro dominio. Nel caso di JoomlaMagic dovrei scrivere:

RewriteEngine On
RewriteCond %{HTTP_HOST} ^joomlamagic.eu [NC]
RewriteRule (.*) http://www.joomlamagic.eu/$1 [R=301,L]

Ed il gioco è fatto. Abbiamo portato a termine l’operazione di redirect senza troppe difficoltà.

Implementare una delle due operazioni che ho raccolto in questo post è questione di un minuto ma può essere molto determinante per il posizionamento del vostro sito Joomla. Spero che il tutorial sia risultato chiaro e che vi aiuti nel processo di ottimizzazione del vostro sito web.

Add a comment

Come velocizzare Joomla

Il nostro sito realizzato con Joomla 2.5 è ricco di pagine, immagini ed estensioni e la velocità di caricamento ne risente. Abbiamo davvero fatto tutto il possibile per velocizzare il sito e migliorare la performance in ogni suo aspetto?

velocizzare-sito-joomla25

Questo post svela qualche trucco sull’argomento e consente di mettere il turbo al tuo sito web.

Dedicare un po’ di tempo all’ottimizzazione del proprio sito web sotto il profilo della velocità di caricamento è fondamentale per una serie di ragioni:

  • Offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione - Spendere il proprio tempo aspettando che una pagina si carichi è noioso e porta i navigatori a cercare contenuti simili in siti più veloci
  • Risparmiare banda - Se disponi di un hosting a traffico limitato puoi capire perfettamente che “il tempo è denaro”
  • La velocità di caricamento incide sul posizionamento del sito sui motori di ricerca – Un sito web performante è più facile da trovare per gli utenti interessati

Vale quindi la pena di provare qualche trucco e vedere se e quanto funziona. Per testare la performance del sito consiglio di usare GTmetrix prima e dopo aver applicato i consigli che andremo a spiegare di seguito.

Abilitare la compressione GZIP

Abilitando la compressione GZIP otterremo l’effetto di ridurre le richieste http e ridurre la dimensione dei file richiesti. Per svolgere l’operazione accedi al pannello di controllo del tuo sito e procedi come segue:

Sito > Configurazione globale > Scheda server > Riquadro Impostazioni del server

Troverai la voce Compressione GZIP. Scegli l’opzione per attivarla.

Abilitare la cache di Joomla

Un altro utile suggerimento per migliorare le prestazioni è quello di abilitare la cache di Joomla. Per farlo seguiremo questo percorso:

Sito > Configurazione globale > Scheda sistema > Riquadro Impostazioni Cache

Scegliere ON - Cache conservativa ed impostare un tempo cache molto più lungo dei 15 minuti di default.

Cerchiamo di fare maggiore chiarezza sul perché facciamo queste scelte. In Joomla 2.5 possiamo abilitare due tipi di cache: progressiva o conservativa.

Le impostazioni di cache progressiva sono quelle di default e prevedono il caching di tutti gli elementi della pagina, inclusi i moduli. E’ il metodo che si adatta meglio a siti di piccole / medie dimensioni.

Le impostazioni di cache conservativa provvedono al caching solo di alcuni elementi della pagina, permettendo quindi che gli altri siano ricaricati da zero più volte.

Modificare il file .htaccess

E’ possibile implementare un'altra modifica che migliora i tempi di caricamento per coloro che visitano il sito per la seconda volta (returning visitors). Modifica il file .htaccess che trovi nelle root del tuo sito Joomla. Aggiungi il testo seguente in fondo al file.

########## Begin Enable Caching ##########
#
# enable expirations
ExpiresActive On
# expire images after a month in the website visitor cache
ExpiresByType image/gif "access plus 1 month"
ExpiresByType image/png "access plus 1 month"
ExpiresByType image/jpeg "access plus 1 month"
ExpiresByType image/x-icon "access plus 1 month"
# expire stylesheets and javascript after 1 week in the website visitor cache
ExpiresByType text/css "access plus 1 week"
ExpiresByType application/javascript "access plus 1 week"
# expire flash and XML 1 month and 1 week respectively in the website visitor cache
ExpiresByType application/x-shockwave-flash "access plus 1 month"
ExpiresByType text/xml "access plus 1 week"
#
########## End Enable Caching ##########

Salva il file modificato e sostituiscilo alla versione precedente ed il gioco è fatto.

Altri suggerimenti utili

Ovviamente usare il buon senso è sempre la migliore strategia. Se le prestazioni della pagina non sono soddisfacenti cerca di usare una struttura più semplice. Evita di mettere 20 widget in ogni pagina se non sono strettamente necessari.

Utilizza un numero minore di foto e fai in modo che siano ottimizzate per il web. Scegli un livello di qualità che non appesantisca eccessivamente il sito. Prova a convertire le foto JPG in PNG e guarda quanto spazio e tempo puoi risparmiare.

Evita immagini di background pesantissime e super dettagliate.

Controlla che i fogli di stile non siano pieni di codice che rimane sempre inutilizzato. Scegli accuratamente quali elementi stilistici usare quali cancellare.

Add a comment

Due free templates da provare

Questa volta JoomlaMagic Blog presenta due template gratuiti che possono tornare utili per tanti progetti: Joomspirit 76 e Tk Gen Free II.

joomla-templates-gratis

Joomspirit 76

E’ un template free disponibile sia per J1.5 che per J.2.5 creato da Joomspirit, un provider di temi grafici che si contraddistingue per proporre un design pulito e semplice.

Le principali caratteristiche degne di nota:

  • Template scritto con HTML5 e CSS3
  • Compatibile con i dispositivi mobili e con i principali browsers
  • Tema leggero e veloce da caricare
  • 17 diverse posizioni
  • Disponibile in versione dark e white
  • Provvisto di documentazione dettagliata per favorire le personalizzazioni
  • Possibilità di utilizzare i Google fonts

joomspirit-76-joomla

Ho selezionato questo template perché appare flessibile e sembra potersi adattare bene a piccoli siti web, senza richiedere grandi personalizzazioni. In particolare la versione in bianco ha un aspetto elegante e moderno.

DOWNLOAD - LIVE DEMO

Tk Gen Free II

Questo è un template distribuito gratuitamente da ThemeKat, che appare particolarmente interessante per dare vita ad un blog. Design classico con un layout convincente.

Caratteristiche principali:

  • Basato su framework Warp (di YooTheme)
  • Il tema è responsive (si adatta alla risoluzione dello schermo sui cui viene visualizzato)
  • 15 diverse posizioni
  • HTML5 e CSS3
  • Due preset di colori
  • Menu con funzionalità Accordion
  • Ottimizzato per un buona performance in fase di caricamento

tk-gen-free-ii-joomla

Se hai in mente di creare un blog utilizzando Joomla, dovresti provarlo senza esitare. Potrebbe entrare senza difficoltà tra i tuoi template preferiti.

DOWNLOAD - LIVE DEMO

Add a comment