Translate

Tags: ,

Installare joomla su server aruba

Questo articolo nasce dalla necessità di dare una guida completa, utile e veloce per installare un sito Joomla! sul server di Aruba. Su internet esistono numerose guide, ma tutte con informazioni troppo scarse e sicuramente poco esaustive per i novizi, che si accingono a compiere un'operazione del genere. E' per questo motivo che ho ritenuto opportuno fornire a chi ne avesse bisogno un supporto facile da consultare e soprattutto che non dà nulla per scontato.

Innanzitutto, per cominciare, avrete bisogno di un dominio Aruba, che potrete acquistare tranquillamente sul sito di aruba.it.

Oltre al dominio, dovrete comprare anche i seguenti servizi, indispensabili per poter far girare Joomla! sul server:

  • Hosting Linux (è fondamentale! Non comprate l'Hosting Windows, perché altrimenti Joomla! non vi funzionerà)

  • Database MySql (fondamentale, dato che Joomla! ha bisogno di un database)

  • Backup MySql (consigliato, se non volete ritrovarvi senza una copia del sito, qualora il sito dovesse avere dei problemi o essere hackerato)

  • Antivirus + Antispam (consigliato, per non ritrovarsi Malware o virus, che poi possono compromettere anche il posizionamento ed il Pagerank su Google)

Una volta comprati questi servizi, Aruba vi invierà dati di accesso allo spazio e al Pannello di controllo (Login e Password) e i dati per accedere al vostro Database MySql (Indirizzo Host, Username e Password, Nome del database con 5 database).

A questo punto, possiamo iniziare la procedura per installare Joomla! su Aruba. 

Seguite le seguenti istruzioni della guida, passo per passo, senza saltarne neanche una.

1) Download Joomla!. Andate sul sito Joomla.it e scaricate l'ultima o la penultima versione del pacchetto Joomla, cliccando su Downloads, nel menù in alto.

2) Scompattamento Pacchetto Joomla!. Il pacchetto Joomla! verrà scaricato compattato sul vostro computer. Create una "Nuova Cartella" sul vostro Desktop e scompattate all'interno il pacchetto Joomla!.

3) Download Filezilla. Procuratevi un Client File Ftp, come Filezilla (potete scaricarlo gratuitamente dal sito ufficiale, cliccando su "Download FileZilla Client").

4) Lancio di Filezilla. Avviate Filezilla e connettetevi al vostro spazio web Aruba. L'immagine che vi si presenterà sarà come quella sottostante:

Installazione Joomla Filezilla

Immagine di esempio del programma Filezilla (clicca per ingrandire)

5) Connessione al server Aruba tramite Filezilla. Inserite nello spazio 1 dell'immagine sopra, nel campo Host, l'host del vostro sito, in questo modoftp.tuosito.it (la parte in rosso va cambiata con il vostro sito).

6) Inserite nello spazio 2 e 3 dell'immagine sopra il vostro nome utente e la password, cioè il Login e password che Aruba vi ha comunicato tramite mail, al momento dell'acquisto dello spazio web e con i quali accedete al Pannello di controllo del vostro spazio su Aruba (attenzione a non confonderlo con l'Username e password del Database MySql, che è altra cosa!)

7)  Lasciate in bianco lo spazio 4 dell'immagine, quello della porta. La porta sarà individuata in automatico. Se così non fosse, scriveteci "21".

8) Cliccate su "Connessione rapida" e Filezilla si connetterà al vostro spazio web di Aruba.

9) Caricamento dei file di Joomla! A questo punto, nella schermata 6 dell'immagine sopra di Filezilla, andate a cercare la cartella "Nuova Cartella", che avevate creato precedentemente ed in cui avevate estratto  il pacchetto di Joomla!. Cliccateci sopra fino a quando non vedrete comparire nella schermata 8 dell'immagine sopra le cartelle spacchettate di Joomla! (Administrator, Cache, Cli, Components, Image...etc.).

10) Selezionate tutte le cartelle spacchettate di Joomla!, presenti nella schermata 8 dell'immagine sopra, e trascinatele nella schermata 7, all'interno della cartella "www.tuosito.it" (N.B. in questo caso, il sito comparirà nel dominio principale del tipo www.tuosito.it e non in un sottodominio. Qualora voleste caricare Joomla! in un sottodominio, la cartella i cui i file suddetti andranno aggiunti sarà quella del sottodominio).

11) Aspettate che l'operazione abbia termine. Potete controllare che tutto vada bene, guardando nella barra in fondo di Filezilla, dove, mentre i "File in coda" diminuiscono, i "Trasferimenti riusciti" aumentano (se, invece, aumentano i "Trasferimenti non completati", qualcosa sta andando storto. In questo caso, controllate di essere collegati al server e soprattutto che la cartella in cui state caricando i file sia quella giusta, sopra indicata).

12) Concluso il trasferimento dei file, badate di essere ancora collegati al server (potete vederlo nella schermata 5 dell'immagine di esempio (Se non siete collegati avrete la frase in rosso "Error: Connessione chiusa dal server". In questo caso, dovrete ricollegarvi al server, ripetendo i passaggi 5), 6) e 7) di questa guida).

13) Impostare Permessi. Nella barra della schermata 9 (immagine di esempio) di Filezilla, cliccate su "Permessi" e controllate che tutte le cartelle e i file abbiano i Permessi impostati su 755 (e non 777). Qualora vi siano dei file con Permessi diversi (come 777), dovrete cambiarli cliccando col pulsante destro del mouse sul file da modificare, cliccando su "Attributi file" nella finestra che si apre, quindi modificando ed inserendo 755 nel campo "Valore numerico" dell'ulteriore finestra che si apre e che contiene informazioni sul file in questione.

14) Per sicurezza assoluta, nella schermata 7 (immagine di esempio) di Filezilla, cliccate col pulsante destro del mouse sulla cartella "www.tuosito.it", in cui avete caricato precedentemente i file di Joomla!. Cliccate su "Attributi file" della finestra che si apre. Quindi, modificate o inserite 755 nel campo "Valore numerico". Così, siamo sicuri che tutti i permessi sono settati!

15) Configurazione Joomla! Una volta completati tutti i passaggi precedenti, bisognerà configurare il vostri sito Joomla! Per farlo, andate su questo indirizzowww.tuosito.it/installation/index.php (la parte in rosso dovrete sostituirla con il nome del vostro sito) e seguite i passaggi guidati.

16) Il passaggio numero 1 dell'installazione guidata, riguarderà la "Scelta della lingua". Selezionate "Italian" e cliccate "Avanti" in alto a destra.

Installazione Joomla Scegli lingua

Passaggio 1 dell'installazione di Joomla! - Scegli lingua (clicca per ingrandire)

17) Il passaggio numero 2 dell'installazione guidata riguarderà il "Controllo pre-installazione". Controllate che tutti parametri siano come nell'immagine sottostante.

18) Nel passaggio numero 3 dell'installazione guidata, dovrete semplicemente accettare la licenza di Joomla!, facendo click su "Avanti in alto a destra.

19) Nel passaggio 4, dovrete configurare il database: è molto semplice. Questa è la schermata che vi comparirà:

Installazione Joomla Configurazione database

Passaggio 4 dell'installazione Joomla! - Configurazione database (clicca per ingrandire)

     
  • Nel campo "Tipo database", sceglierete "MySql"

  • Nel campo "Nome Host", inserirete l'host del vostro database, che potete trovare nella mail che Aruba vi ha mandato, quando avete comprato il database MySql. Per essere sicuri che si corretto, potete connettervi amysql.aruba.it, inserire Username e Password, che troverete sempre nella mail che Aruba vi ha inviato al momento dell'acquisto del database (badate a non confonderli con Login e Password del Pannello di controllo!) e accedete. In alto, a sinistra, troverete l'Host del database: controllate che sia lo stesso.

  • Nel campo "Nome utente" e "Password", inserite lo Username e la Password, che Aruba vi ha comunicato quando avete acquistato il database (stesso Username e Password che avete usato per accedere a mysql.aruba.it).

  • Nel campo "Nome database", inserite uno dei 5 database che Aruba vi ha messo a disposizione. Li trovate segnalati sia nella mail che Aruba vi ha mandato (sempre quella inerente l'acquisto del database) o sumysql.aruba.it. Potete sceglierne uno qualsiasi, a patto che sia vuoto. Di solito, la prima volta, si sceglie il primo: Sql416385_1 (al posto del rosso, dovete inserire il nome del vostro database).

  • Nel campo "Prefisso tabelle", inserite il prefisso jos_ (purché non abbiate un altro Joomla! installato sul database).

  •  Nel campo "Processa database vecchio", cliccate su "Elimina" se volete essere sicuri che il database sia completamente pulito oppure su "Salva" se volete conservare un database già presente su Aruba.

  • A questo punto, cliccate su "Avanti" in alto a destra. 

 

20)  Il passaggio 5 dell'installazione guidata di Joomla! riguarderà la "Configurazione Ftp". Potete tranquillamente saltare questo passaggio, cliccando su "Avanti" in alto a destra. La configurazione, infatti, è già stata eseguita ed i file già sono stati caricati sul server Aruba.  

21) Nel passaggio 6 troverete la "Configurazione generale" del sito. Anche qui, la configurazione è molto semplice. Questa è la schermata che troverete:

Installazione Joomla Configurazione generale

Passaggio 6 dell'installazione di Joomla! - Configurazione generale (clicca per ingrandire)

  • Nel campo "Nome sito", inserite il nome del vostro sito. Potete sempre cambiarlo in un secondo momento, nel backoffice di Joomla!, insieme ai campi della "Configurazione avanzata", che riguardano il Seo.

  • Inserite un'email valida, un "Nome utente amministratore" ed una Password qualsiasi (è importante che ricordiate questi dati, perché vi serviranno per accedere al Pannello di amministrazione del vostro sito Joomla!).

  • Se non volete i dati di esempio di Joomla sul vostro sito (ve lo consiglio!), trascurate l'ultimo riquadro. In caso contrario, scegliete la lingua e cliccate su "Installa dati di esempio"

  • Cliccate su "Avanti" in alto a destra.

 

22) Nell'ultimo passaggio, l'installazione guidata vi chiederà di eliminare la cartella installation. Cliccate su "Elimina la cartella installation" e avrete concluso.

Installazione Joomla Conclusioni configurazione

Passaggio 7 dell'installazione di Joomla! - Conclusione (clicca per ingrandire)

23) Cliccate in alto a destra su "Sito" per vedere la parte pubblica del vostro sito Joomla! e su "Pannello Amministrativo" per accedere al backoffice.

24) A questo punto non manca che abilitare il SEO da Configurazione globale / Sito / Configurazione SEO , dopo di che andiamo a rinominare il file htacess.txt in .htacess e fare le seguenti modifiche al codice:

commentare la linea 23 in modo da renderla così: 

#Options +FollowSymLinks

decommentare la linea 59 in modo da renderla così: 

RewriteBase /

Congratulazioni! Ora avete un sito Joomla su server Aruba e su un dominio personalizzato!

Buon lavoro!

 

Realizzato da Pierluigi Sottile

Add a comment

Ozio Gallery - galleria fotografica per joomla! responsive e adaptive

Attenzione: Da febbraio 2017 Google non permette più di impostare come pubblici gli album di Google Foto. Non è più possibile cambiare le proprietà degli album utilizzando le API. La nuova versione Ozio Gallery 4.8.0 implementa un nuovo sistema per usare i nuovi album di Google Photo. Leggi le nuove istruzioni

 

 

xResponsive Screen03L’installazione dell’estensione Ozio Gallery comprende un componente e due plugin. Questi vengono caricati ed attivati automaticamente durante l’installazione.
La Ozio Gallery ora è composta da tre Skin di nome “Fuerte” e “Nano” e “jGallery”.
3skin Per utilizzare queste skin Fuerte e Nano e jGallery è necessario caricare le proprie immagini su un album di Google Plus - PICASA - Google Photos. Questo servizio di Google è semplice, veloce e gratuito. E’ possibile creare illimitati album con illimitate immagini. Non è assolutamente necessario ridimensionare le immagini prima del caricamento su Google Plus - PICASA - Google Photos, anzi è vivamente consigliato caricare le immagini a dimensioni originali senza perdere tempo a ridimensionarle. Si occuperà la Ozio Gallery di reperire poi automaticamente l’immagine delle dimensioni corrette sulla base dello spazio a disposizione della galleria nel vostro sito.

nuovo parametro01 Dopo aver caricato le immagini originali in alta risoluzione nell’album di Google Plus - PICASA - Google Photos è possibile integrarle sul sito Joomla, è necessario creare una nuova voce di menu con il componente Ozio Gallery e la skin Fuerte o Nano o jGallery. Nel primo parametro delle opzioni della voce di menu deve essere indicato il codice ID del profilo di Google Plus - PICASA - Google Photos dove è presente l’album. E’ possibile ricavare questo numero di 21 cifre dalla procedura guidata accessibile dal tasto alla destra di questo parametro. Loggandoti ed indicando il tuo profilo Google questo sarà automaticamente selezionato nel parametro con il relativo numero ID.
picasa googleLa Ozio Gallery utilizza le API di programmazione di PICASA che sono le medesime utilizzate anche dai servizi Google Plus e Goolge Photos, quindi tutti questi servizi condividono le stesse informazioni, le stesse foto e gli stessi accessi.
Per facilitare ulteriormente è possibile anche inserire il proprio indirizzo GMAIL nel campo dedicato al numero ID per poter collegare la galleria ai propri album.
E' però fondamentale che questi album siano "Pubblici" e non privati o protetti o condivisi con le sole cerchie. Dal tasto sulla destra del campo per selezionare gli album è possibile accedere ad una schermata per impostare i permessi ai propri album.
Tutti gli album appena creati sono "Privati" e vanno quindi resi pubblici (condiviso pubblicamente). Attenzione, gli album di una pagina business di Google Plus non sono più supportati perchè non possono più essere resi pubblici. Sono supportati gli album dei profili personali su Google Plus - PICASA - Google Photos.

Quindi dopo aver collegato i tuoi album pubblici alla voce di menu della Ozio Gallery potrai continuare a caricare all'interno nuove immagini sia da Google Plus - PICASA - Google Photos. Per caricare velocemente le tue nuove foto da Tablet o Smartphone ti consiglio di utilizzare le apposite APP di PICASA o Google Foto.

schermata04 schermata05
schermata06 schermata07 schermata08

 

Utilizzo del plugin per inserire le gallerie in contenuti o moduli

Modificando o creando un nuovo articolo appare sotto all'editor di Joomla il tasto "Ozio Gallery". Posiziona il cursore nella posizione del contenuto dove vuoi far apparire la galleria, poi premi sul tasto "Ozio Gallery" e seleziona la galleria desiderata. Appare nel contenuto un codice simile a questo: plugin code che indica l'ID della galleria visualizzata.
Attenzione: visualizzare una sola galleria per ogni pagina.

E' possibile inserire il codice del plugin anche nei moduli custom HTML di Joomla, ma in questo caso ricordati di attivare il parametro "Interpreta codice plugin" nelle Opzioni di base del modulo. Il pluing della Ozio Gallery viene installato ed attivato automaticamente installando l'estensione.

Se si desidera non avere visibili le voci di menu delle gallerie che abbiamo inserito nei contenuti o moduli o nella lista è necessario spostare queste voci di menu in un nuovo menu. Creando un nuovo menu che chiameremo ad esempio nascosto possiamo spostare o creare qui le nostre voci di menu della ozio gallery  che vogliamo inserire in contenuti o moduli o nella lista. Questo menu deve rimanere pubblicato ed anche le voci di menu devono rimanere pubblicate. Il relativo modulo di questo menù può non essere pubblicato così da non apparire sul sito dandoci la possibilità di utilizzare ugualmente le gallerie create in quel menu nascosto.

Creare più gallerie immagini sullo stesso sito

listaCon la Ozio Gallery puoi creare più gallerie immagini sullo stesso sito, ogni nuova voce di menu che crei può essere collegata ad un differente album di Google Plus - PICASA - Google Photos.
E' disponibile anche il tipo di voce di menu che mostra l'elenco di tutte le gallerie create con la skin Fuerte e Nano e jGallery. Un indice con l'immagine anteprima di ogni album, il titolo ed altre informazioni come il numero di foto contenute. Nei parametri di questa voce di menu "Lista album" è possibile indicare quali album mostrare ed impostare le dimensioni delle miniature.
Per ottenere un risultato migliore si consiglia si creare la voce di menu "Lista album" come principale e le relative voci di menu delle gallerie come sottovoci di menu della lista.

turismo 01 Schermata Lista

DEMO STYLE DEFAULT.

 

DEMO STYLE HOVER EFFECT.

Titolo album e descrizione foto

Attivando nei parametri della voce di menu "Mostra il nome album" viene visualizzato nella barra superiore della galleria il nome dell'album presente su Google Plus - PICASA - Google Photos. Per modificare questo nome è necessario agire sulla pagina di Google Plus - PICASA - Google Photos, accedere all'elenco degli album e salvare un nuovo titolo, dopo pochi minuti nella galleria presente sul sito apparirà il nuovo titolo.
Ad ogni immagine presente nell'album di Google Plus - PICASA - Google Photos può essere associata una descrizione che apparirà nella galleria sul sito. Per inserire la descrizione è necessario accedere all'album sulla pagina di Google Plus - PICASA - Google Photos, visualizzare la foto ed in alto a destra premere su "Aggiungi didascalia", dopo pochi minuti questa apparirà nella barra in basso sulla galleria nel sito.

 

Tutte le tue immagini sono ospitate nel "cloud" ed automaticamente ridimensionate usando parametri di alta qualità.

xviewport selection Esempio di immagine ridimensionata automaticamente
Device - Resolution - Image data
iPhone 320x480 225px × 150px 14kb
Nokia 360x640 265px × 177px 19kb
iPad 768x1024 673px × 448px 98kb
PC any 962px × 641px 170kb

Non solo mouse...

frecce tastieraone finger swipe rightone finger swipe leftÈpossibile sfogliare le immagini presenti all'interno della Galleria realizzata con la Skyn Fuerte e Nano e jGallery anche dai tasti freccia della tastiera. Oppure dai dispositivi touch come tablet o smartphone è supportato il movimento delle dita sul monitor per trascinare all'immagine successiva o alla precedente (swipe).

Visualizza informazioni aggiuntive

info image ozio Un nuovo parametro Pulsante 'Informazioni foto' è stato inserito nella voce di menu per la skin Fuerte e Nano e jGallery, se attivo viene mostrata una nuova icona nella barra della galleria. Da questa icona è possibile visualizzare un box con molte informazioni sull'immagine.
posizionePresente anche il tasto "Download" per scaricare il file e la mappa che indica il punto dove è stata scatta l'immagine. Alcuni smartphone ed alcune macchine fotografiche inseriscono già automaticamente i dati delle coordinate nel file dell'immagine, così basterà caricare la foto su G+ e la Ozio mostrerà anche la posizione. Ma per tutte le altre foto che non hanno le coordinate è facilissimo inserirle manualmente direttamente dalla schermata dell'immagine su G+, nei Dettagli foto.

Per essere visualizzata la posizione nella mappa è necessario che l'album su G+ sia abilitato a mostrare pubblicamente la posizione delle foto.

Il modulo con la lista delle gallerie

modulo list Puoi creare il modulo con le miniature delle gallerie, è molto semplice. In amministrazione di Joomla, dalla gestione moduli crea un nuovo Modulo HTML personalizzato, premi sul tasto "Ozio Gallery" sotto l'editor e seleziona la voce di menu Lista che hai precedentemente creato. Sarà così inserito nel modulo il codice plugin di quella voce di menu. E' importante poi impostare su SI il paramentro del modulo "Interpreta codice plugin" ed associarlo alla posizione dove vogliamo che appaia. In "Assegnazione menu" impostare "Su tutte le pagine".

Mappa con le foto geolocalizzate

mappa fumetto Puoi creare la voce di menu Mappa album per visualizzare una bella mappa con i punti che rimandano alle rispettive foto utilizzando i dati EXIF o la geolocalizzazione. La mappa mostra le foto presenti negli album che hai pubblicato. Puoi inserire facilmente il punto geolocalizzato di ogni foto dall'album di Google+ nei dettagli dell'immagine. Inserendo poi la mappa in un modulo "HTML Personalizzato", attraverso il tasto Ozio Gallery posto sotto l'editor, puoi pubblicare la mappa anche direttamente sotto la rispettiva galleria.

Per visualizzare un esempio dell'estensione recatevi nella sezione immagini di questo sito.

 

 

Add a comment

Joomla, come nascondere il backend

joomla backend

In questo manuale Joomla utilizziamo il Plugin Admin Exile per nascondere il backend.

Compatibile con Joomla!®: 2.5 / 3 - Estensione: Plugin - Licenza: Free - Difficoltà: Semplice
 

Joomla!® è un CMS altamente personalizzabile con il quale è possibile realizzare qualsiasi tipologia di sito internet. Conoscerlo in tutti i suoi aspetti è molto importante anche per quanto attiene la sicurezza del sito che abbiamo realizzato.

Una delle problematiche dei Cms, quindi anche di Joomla, è la conoscenza del codice sorgente (codice di programmazione) da parte di tutti gli utilizzatori. Joomla si può scaricare ed utilizzare liberamente avendo accesso a tutte le pagine del codice di sviluppo. Questa caratteristica, se da un lato è molto utile per diversi motivi ( ci consente di personalizzare il codice, di chiedere aiuto sui forum frequentati da altri utilizzatori ecc.), può risultare un elemento di debolezza in materia di sicurezza del Cms. Se pensiamo al fatto che nella rete ci sono moltissimi malintenzionati, pronti ad accedere al nostro sito per farne un uso diverso da quello per cui lo abbiamo realizzato, dobbiamo mettere in atto delle contro misure. 

Scoprire se un sito è stato realizzato con Joomla è molto semplice e ci sono diversi modi per farlo. Un modo per scoprire se un sito è stato realizzato con Joomla è quello di visualizzare il codice sorgente della pagina che stiamo visitando. Per la visualizzazione del codice sorgente basta cliccare nella pagina presa in esame con il tasto destro del mouse e selezionare "visualizza sorgente pagina". A questo punto, se il sito è stato realizzato con Joomla, troveremo tra le prime righe di codice il seguente tag

<meta name="generator" content="Joomla! - Open Source Content Management" />

Chiunque ha utilizzato Joomla sa che per accedere al pannello amministrativo o backend basta digitare l'indirizzo miosito/administrator e questo potrebbe essere un'altro modo per scoprire se un sito è stato realizzato con Joomla.

Ovviamente ci sono tantissimi altri modi per conoscere con quale Cms è stato realizzato un sito internet ma in questo articolo vogliamo approfondire come procedere per nascondere il backend di un sito realizzato con Joomla. Prima di andare avanti potrebbe nascere spontanea la domanda: "Pur sapendo come arrivare al backend del sito per potervi accedere devo conoscere la username e la password". Questo è vero, ma è anche vero che un utente malintenzionato (hacker) conosce anche il modo per provare a forzare i moduli di accesso utilizzando ad esempio il così detto Brute-force attack.

A questo punto diamo per scontato che può essere molto utile nascondere il backend di Joomla. Uno dei metodi che possiamo utilizzare è l'utilizzo del plugin AdminExile reperibile nella JED ovvero direttamente sul sito dello sviluppatore. Il plugin serve, appunto, a modificare l'indirizzo del backend del nostro sito Joomla creandone uno con parametri di nostra fantasia. Inoltre il plugin AdminExile è utile per prevenire attacchi di tipo Brute Force, gestione degli IP che accedono al sito con classificazione in White and Black List, notifiche agli amministratori del sito nel caso di attacchi Brute Force o sospetto utilizzo da parte degli IP inseriti nella Blak list e altre funzioni utili a salvaguardare la sicurezza del sito. Vediamo nel dettaglio come mettere in sicurezza il nostro sito Joomla con l'utilizzo del plugin AdminExile.

Download
Procedere con il download del file dal sito dello sviluppatore. Ricordiamo che l'utilizzo del Plugin è gratuito.

Installazione

L'installazione del Plugin va effettuata utilizzando il menù di Joomla Estensioni -> Gestione Estensioni -> Installa. Cliccando sul pulsante Scegli file possiamo caricare il file che abbiamo scaricato in precedenza (punto precedente). Dopo aver cliccato sul pulsante Carica e Installa riceveremo il messaggio di conferma "Plugin installato correttamente".

Utilizzo

A questo punto il Plugin risulta installato ma non è ancora operativo perché necessità dell'attivazione. Per attivare il Plugin ed impostare le diverse opzioni dobbiamo utilizzare sempre il menù di Joomla Estensioni -> Gestione Plugin. A questo punto cerchiamo il Plugin, utilizzando il filtro per nome, ed entriamo nelle impostazioni. Il Plugin potrebbe essere attivato già in questa fase cliccando sull'apposito pulsante rosso presente nella colonna "Stato" utilizzando in questo modo tutte le impostazioni di base. Ovviamente attivare il plugin senza personalizzare le impostazioni non è consigliabile ma se dovesse succedere per errore è importante sapere che da questo momento in poi l'accesso al backend del sito si potrà effettuare esclusivamente digitando l'indirizzo  miosito/administrator/index.php?adminexile.

Personalizzazioni

In questa fase abbiamo la possibilità di personalizzare l'url di accesso al backend del nostro sito Joomla e le altre impostazioni di sicurezza che il plugin permette di impostare. I campi da utilizzare per personalizzare l'url del lato amministrativo sono "URL Access Key"  e "Use Key + Value". Nel primo campo impostiamo l'indirizzo aggiuntivo al percorso tradizionale /administrator/index.php mentre, attivando il secondo campo, rendiamo più complesso l'indirizzo aggiungendo allo stesso una chiave. In sostanza l'indirizzo del pannello amministrativo normalmente è miosito/administrator/index.php. Dopo aver aggiunto un valore nel campo Url Access Key l'indirizzo diventa miosito/administrator/index.php?valore. Se attiviamo anche l'utilizzo della chiave, in abbinamento al valore, l'indirizzo finale del backend diventerà miosito/administrator/index.php?valore=chiave.

È molto importante copiare e salvare in posto sicuro il nuovo indirizzo del backend in quanto dal momento in cui si attiva il plugin questo indirizzo sarà l'unico che permetterà di accedere alla gestione amministrativa del sito.


Add a comment

Import / Export Articoli di Joomla con J2XML

J2XML3.1 0

In questa tutorial vedremo come esportare / importare articoli, categorie e altro, da qualsiasi versione del nostro sito Joomla dalla Vs. 1.5 / 2.5 / 3.1 / 3.2 / 3.3 / 3.4, grazie al componente rilasciato '' gratuitamente '' dagli sviluppatori di '' J2XML ''. Ecco alcuni consigli come impostare il settaggio nel miglior dei modi del plugin, ed esportare /importare tutto il contenuto del sito senza ricevere errore 500 durante queste fasi. Il componente si può scaricare dal sito Qui.

J2XML3.1 1

Dopo l'installazione del componente come un qualsiasi pacchetto, in Estensioni > Gestione plugin e attivare J2XML. L'immagine fa riferimento a Joomla versione 2.5.28, non vi sono cambiamenti per le altre versioni.

J2XML3.1 2

Passiamo alla fase di configurazione del componente nel pannello > Componenti > J2XML > Controllo Pannello, verrà visualizzata una nuova fase di settaggio.

J2XML3.1 3

Cliccare su '' Opzioni ''

J2XML3.1 4

Opzioni > Esporta > impostare tutto su < SI > Salva & Chiudi

J2XML3.1 5

Opzioni > Importa > Articoli > Si sovrascrivi se esiste
Opzioni > Importa > Immagini > Si, se non esiste
Opzioni > Importa > Categorie > Si, se non esiste
Opzioni > Importa > User > Si, se non esiste
Opzioni > Importa > Link web > Si, se non esiste
Tutte le opzioni, possono essere cambiabile in base alle vostre esigenze > Salva & Chiudi.

J2XML3.1 6

Opzioni > Articoli > Impostiamo tutto come in foto.
Ids > No
Livelli di accesso > Mantieni i livelli di accesso
Stato > Mantieni lo stato
Autore > SI
Categoria > Impostare su > Non categorizzato
Attributi > SI
Meta dati > SI
In evidenza > SI
Rating > SI

J2XML3.1 7

Non ci resta di settare le ultime due opzioni > Utenti e Avanzate
Utenti > Ids > NO
Attributi > SI

^^^^^^^^^
Avanzate >Debug > NO
Cartella remota > lasciamo come è impostata

Il settaggio e terminato, vediamo ora come esportare tutto il contenuto dal vecchio sito e importarlo nel nuovo sito, senza che ci venga visualizzata errore 500 o altro, durante le fasi di Export /Import > ( articoli /Categorie / Altro ).

Attenzione!!!! Il nuovo sito qualunque sia la versione di Joomla ( 1.5 /2.5 /3.1 /3.2 /3.3 /3.4 etc ) deve essere una copia IDEM al vecchio sito rispettando per fino il maiuscolo, minuscolo, punti, numeri, categorie, e sotto categorie se vi sono etc, per fa si che tutto il contenuto venga inserito al suo posto.

J2XML3.1 8

Nella configurazione globale > Impostare limite lista predefinito su 25 e Salva & Chiudi. Questa opzione va impostata sia per esportare che importare l'intero contenuto dal sito, consentendo al componente un buon lavoro di salvataggio e di evitare il fastidioso errore 500.

J2XML3.1 9

Iniziamo ad esportare i nostri articoli dal vecchio sito Joomla : Componenti > J2XML > Controllo Panel > Gestione Articoli > Impostiamo la categoria da esportare, esempio: ( Giochi-Gnu/Linux ) > selezioniamo i primi 25 articoli > Esporta > Salva ( in formato Zip ). Dopo salvati i primi 25 articoli cliccare su articoli, per il reset della pagina per passare alla 2 pagina contenente i successivi 25 articoli, salvare e nuovamente cliccare su articoli per il reset di pagina e cosi via per l'intero contenuto ( Giochi Gnu /Linux ). Questa operazione fa si che non si visualizza la pagina con errore 500, e ci sia un buon salvataggio degli articoli stessi.

J2XML3.1 10

Ora iniziamo la fase di importazione degli articoli al nuovo sito joomla Vs.3.4 etc: Componenti > J2XML > Controllo Panel > Opzioni > Articoli > Categoria > impostare su > Giochi -Gnu /Linux, > Salva & Chiudi. Cliccare su sfoglia > pacchetto zip > importa

Attenzione!!! Questa operazione va eseguita per ogni tipo di categoria di articoli da importare nel nuovo sito, qualunque sia la versione di Joomla. Se nel sito vi sono sotto categorie, impostare tale sia per esportazione che importazione. 

Spero di essere di aiuto a coloro che non riescono proprio ad emigrare il proprio sito alla nuova versione di Joomla da 1.5 / 2.5 / 3.1 / 3.2 / 3.3 / 3.4 per vari motivi, grazie al componente gratuito di J2XML si può avere un sito interamente rifatto.

Add a comment