Translate

Tags: ,

Ozio Gallery - Nuove istruzioni

 

ATTENZIONE: Queste nuove istruzioni fanno riferimento alla versione di Ozio Gallery 4.8.0 e successive.

 

L’installazione dell’estensione Ozio Gallery comprende un componente e plugin. Questi vengono caricati ed attivati automaticamente durante l’installazione.
La Ozio Gallery ora è composta dalle Skin “Nano”, “jGallery” e “lightGallery”.
video tutorial Per utilizzare queste skin è necessario caricare le proprie immagini su un album di Google Photos utilizzando un profilo personale. Questo servizio di Google è semplice, veloce e gratuito. Ogni nuovo account Gmail è un nuovo account per Google Foto. E’ possibile creare illimitati album con illimitate immagini. ATTENZIONE: non supporta i nuovi album CONDIVISI di Google Foto, utilizzare quindi i normali album di Google Foto. Non è assolutamente necessario ridimensionare le immagini prima del caricamento su Google Photos, anzi è vivamente consigliato caricare le immagini a dimensioni originali senza perdere tempo a ridimensionarle. Si occuperà la Ozio Gallery di reperire poi automaticamente l’immagine delle dimensioni corrette sulla base dello spazio a disposizione della galleria nel vostro sito.

Dopo aver caricato le immagini originali in alta risoluzione nell’album di Google Photos è possibile integrarle sul sito Joomla. Dalla pagina del componente è necessario inserire le proprie credenziali "Google APIs". E' possibile generare gratuitamente le proprie credenziali dall'apposita console API di Google. Creare un nuovo progetto, nella "Schermata consenso OAuth" assicurarsi che sia presente l'indirizzo gmail ed indicare un nome. In "Credenziali" attivare quelle "ID client OAuth" e come Tipo di applicazione selezionare "Applicazione web". googleAPI In "Origini JavaScript autorizzate" Inserisci gli indirizzi dei siti dove utilizzerai la Ozio Gallery (aggiungi sia il nome del sito con il www. e senza il www.). Potrai utilizzarla solo nei siti che autorizzi in questo elenco. Mentre puoi evitare di compilare i campo "URI di reindirizzamento autorizzati". Salva e crea le credenziali. Copia nella configurazione della Ozio Gallery i valori di "ID client" e "Client secret". Salvando questi valori nella Ozio Gallery vedrai apparire la riga con queste informazioni salvate. Devi ora autorizzare l'utente proprietario dell'account Google dell'album di Google Foto che vuoi utilizzare (può anche essere un utente Google differente da quello che ha generato le credenziali Google APIs). Premi quindi sul tasto verde con l'omino bianco ed accedi con l'utente Google proprietario dell'album su Google Foto ed autorizza la connessione. VEDI IL VIDEO TUTORIAL
Creare una nuova voce di menu con il componente Ozio Gallery e la skin Nano o jGallery o lightGallery. Nel primo parametro delle opzioni della voce di menu deve essere indicato il codice ID del profilo di Google Photos dove è presente l’album. E’ possibile ricavare questo numero di 21 cifre dalla procedura guidata accessibile dal tasto alla destra di questo parametro. Loggandoti ed indicando il tuo profilo Google questo sarà automaticamente selezionato nel parametro con il relativo numero ID. Selezionare dall'elenco l'album desiderato, configurare a piacere gli altri parametri e salvare la voce di menu.

ATTENZIONE: Ozio Gallery non supporta gli album presenti in Google Plus e non supporta gli account di Google Suite o Google Business. Utilizzare solo Google Photo da un account Gmail. Non supporta la visualizzazione dei video presenti in Google Photo e non supporta le foto a 360°.

Galleria di immagini dedicata alle bellezze offerte dalla natura
ozio_gallery_nano

Add a comment

JoomShopping – Come Aggiungere il campo Codice Fiscale nella registrazione Utente

 

Se avete a che fare con questo componente per Joomla, molto probabilmente ad un certo punto vi si presenterà la necessità di aggiungere il campo Codice Fiscale nella registrazione di un utente. Perchè? Perchè nella vigente legislazione, ogni transazione di vendita ( ed in particolare quelle facilmente tracciabili perchè pagate con strumenti finanziari come PayPal, postepay etc ) deve avere un corrispondente documeto fiscale giustificativo ( fattura, scontrino etc ).

Se non avete la possibilità di emettere scontrino, magari perchè siete artigiani e non dettaglianti ( quindi non avete il registratore di cassa ) avrete la necessità di conoscere il Codice Fiscale di chi ha acquistato il vostro prodotto.

 

Se il vostro e-commerce è basato su JoomShopping dovrete modificare questo applicativo per ottenere il risultato voluto…

vediamo quindi Come modificare Joomshopping per aggiungere il campo Codice Fiscale alla registrazione Utente.

La prima cosa da fare è recarci nel pannello amministrativo di JoomShopping in configurazione e scegliamo Campi di Registrazione

img 56582c39e678b

Nella sezione Registrazione  abilitiamo il Campo Aggiuntivo 1

img 56582cac31de0

Tramite collegamento FTP al nostro sito editiamo il file /miosito/components/com_jshopping/lang/it-IT.php

Cerchiamo ” EXT_FIELD_1 ”

img 56582d77e702a

e modifichiamo la corrisponente traduzione in Codice Fiscale in tutte le corrispondenze trovate

img 56582dafa22cc

img 56582de255220

img 56582dfe95151

Salviamo il file come modificato.Fatto.

A questo punto il nostro pannello di registrazione  si presenterà così :

img 56582e4629d92

Se volessimo spostare il posizionamento del campo( prima o dopo un certo altro valore )  potremmo farlo editando ( sempre in FTP ) il file /miosito/components/com_jshopping/templates/default/user/register.php

 

Autore: BlogRaffo.net.


 

Add a comment

Migrare da Joomla 1.5 a Joomla 3

Questa guida ti guiderà passo passo attraverso una procedura per migrare da Joomla 1.5 a Joomla 3

Prima di aggiornare

Joomla 3 ha richiesto molti anni di sviluppo ed è stata una grande impresa. Sono state spese moltissime ore da tanti volontari nel mondo per mettere tutto insieme.

Anche se molto codice è uguale a quello di Joomla 1.5, gran parte è stato scritto da zero. Poichè le modifiche da Joomla 1.5 a 3 sono cosi ampie e il grosso sforzo fatto per arrivare a Joomla 3, non vi è alcun aggiornamento del core, questa è una vera e propria migrazione.


redMIGRATOR permette di migrare da Joomla 1.5 a Joomla 3. Vediamo come!

P.s. redMIGRATOR è uno strumento nato a settembre 2013, prima di questo era presente jUpgrade poi divenuto jUpgradePRO ed ora appunto redMIGRATOR. Se in precedenza avete installato sul vostro sito Joomla 1.5 qualche versione di jUpgrade o jUpgradePRO è bene che queste siano disinstallate prima di procedere oltre.

Requisiti

Assicurati che il tuo server sia adatto. Controlla i requisiti tecnici necessari per Joomla! 3.

In breve i requisiti principali sono:

  • PHP v5.3.10 o superiore (consigliato 5.4)
  • MySQL v5.1 o superiore
  • Utilizzare il browser Firefox aggiornato all'ultima versione stabile.

Prima di iniziare

Prima di iniziare, ci sono un paio di cose che dovrai valutare o/e verificare.

  1. La tua versione di Joomla 1.5 è aggiornata all'ultima versione stabile? L'ultima versione di Joomla 1.5 disponibile è la 1.5.26. Se la tua versione di Joomla non è l'ultima, dovresti aggiornarla alla 1.5.26 prima di migrare, specialmente se stai utilizzando Joomla 1.5.11 o una versione precedente.
  2. Tutte le tue estensioni installate hanno una versione nativa per Joomla 3? Al momento della stesura di questo tutorial ci sono molte estensioni disponibili nella JED. Nota bene che attualmente redMIGRATOR non è in grado di aggiornare le estensioni di terze parti, perciò questo dovrà essere fatto secondo le procedure di aggiornamento dell'estensione stessa. Quindi sul nuovo sito con Joomla 3 non ritroverai i tuoi componenti o moduli che avevi installato su Joomla 1.5, ma ritroverai solo i contenuti degli articoli, gli utenti ecc...
  3. Hai modificato dei file del core di Joomla? Qualsiasi modifica effettuata da te ai files del core di Joomla sarà persa.
  4. Hai già pronta la versione del tuo template compatibile con Joomla 3? redMIGRATOR non migrerà il tuo attuale template grafico in uso sul tuo sito in Joomla 1.5, quindi nella nuova installazione di Joomla 3 non ritroverai il tuo template, ma il tuo sito sarà visualizzato inizialmente con il template di default di Joomla 3 (Protostar).


Le principali caratteristiche che rendono superiore Joomla 3 rispetto a Joomla 1.5 sono: l'Access Control List (ACL), le categorie nidificate e il multilingua integrato. Sono finiti i tempi in cui si potevano avere solo visitatori, utenti registrati, autori ed editori, senza essere in grado di specificare cosa possono e non possono fare nel frontend. Inoltre con Joomla 3 si ha una maggiore flessibilità di organizzazione (e quindi di visualizzazione) dei contenuti attraverso le categorie nidificate. Non più restrizioni con la struttura Sezioni > Categorie. Quindi nella nuova installazione di Joomla 3 non ritroverai i tuoi contenuti organizzati secondo la struttura "sezioni-->categorie" che avevi in Joomla 1.5, ma in categorie e sottogategorie.

Backup,Backup,Backup

Saltare questa parte è forse l'errore più grande che tu possa fare. Se hai una copia di backup (o più di una) la puoi ripristinare all'occorrenza se dovesse andare storto qualcosa. Se invece non esegui un backup appropriato del tuo sito e qualcosa va storto, butterai via molto tempo prezioso e a volte anche molto denaro per far ritornare tutto come era prima. Perciò fai il backup!

Migrazione

Download di redMIGRATOR

Scarica l'ultima versione di redMIGRATOR. E' consigliato utilizzare sempre l'ultima versione disponibile! Per scaricarlo è necessario registrarsi gratuitamente presso il sito di hosting dove si viene reindirizzati (redcomponent.com). Dopo la registrazione troverai il file da scaricare nell'area download del tuo account. Non è una procedura semplice, ci sono molti prodotti in questo sito, che risulta anche lento e macchinoso...

Concordiamo non sia molto elegante e corretto aver lasciato in mano a questa azienda la gestione di questo importante strumento per la migrazione, inoltre è molto fastidioso doversi registrare per procedere al download, ma così è...

Ambiente di test opzionale

Se a questo punto sei davvero nervoso e il tuo cuore sta battendo forte, forse è meglio se prendi in considerazione di utilizzare un ambiente di test.

Installazione di redMIGRATOR

Scompattando sul tuo PC il file compresso che hai scaricato dal sito redcomponent.com troverai all'interno 3 file. Il plugin plg_redMIGRATOR il componente com_redMIGRATOR ed il ridicolo e scarno file di testo di istruzioni READMEFIRST.txt

Il plugin deve essere installato sul sito Joomla 1.5 che devi migrare. Il componente deve essere installato sulla nuova installazione di Joomla 3 che devi effettuare tu manualmente. Quindi scarica dall'area download di Joomla.it l'ultima versione disponibile di Joomla 3, estrai il pacchetto compresso in una cartella sul tuo PC. Nella cartella principale (root) sul server del tuo sito crea una nuova cartella con nome ad esempio joomla3 ed all'interno di questa nuova cartella carica via FTP tutti i file e cartelle presenti nella cartella del tuo PC dove hai estratto la versione di Joomla 3. Digita sul tuo browser l'indirizzo www.tuosito.ext/joomla3 per iniziare la procedura di installazione della nuova versione di Joomla. Se il tuo provider ti mette a disposizione più database puoi utilizzare un nuovo database per questa installazione, altrimenti utilizza lo stesso database del sito con la versione 1.5 di Joomla da migrare (indica un prefisso per le tabelle differente da jos_). E' importante non installare i dati di esempio.

Vai nel pannello di amministrazione del tuo sito Joomla 1.5 es: www.tuosito.ext/administrator

Seleziona il menu Estensioni e quindi la voce Installa/Disinstalla

Installjupgrade

Clicca su Sfoglia > seleziona il file plg_redMIGRATOR > Carica file & Installa

Browse

Abilita il plugin redMIGRATOR su Joomla 1.5

  1. Vai su Estensioni | Gestione plugin
  2. Cerca "red"
  3. Abilita il plugin redMIGRATOR - System plugin

Migra15 00

Accedi alla configurazione del plugin redMIGRATOR - System plugin, ed inserisci una chiave di sicurezza nel parametro Key of the client side. Puoi inventarti una chiave qualsiasi, per esempio metti 12345678.

Migra 15 01

Installa il componente redMIGRATOR sul nuovo Joomla 3

  1. Dalla gestione estensioni installa il componente com_redMIGRATOR nella nuova installazione di Joomla 3 che hai effettuato per esempio nella cartella www.tuosito.ext/joomla3
  2. Sempre in amministrazione della nuova installazione di Joomla 3 accedi dal menu Componenti all'estensione redMIGRATOR

3 migra1

  1. Prima di lanciare la migrazione è necessario accedere alle impostazioni premendo sul tasto Opzioni

Migra25 01

  1. Decidiamo di mantenere nel tab Global come metodo di migrazione RESTful, quindi passiamo al tab RESTful ed inseriamo tutti i dati necessari: in Hostname deve essere inserito l'indirizzo (URL) del sito in Joomla 1.5 che dobbiamo migrare e dove abbiamo precedentemente installato ed attivato il plugin, per esempio http://www.tuosito.ext, in Username deve essere inserito il nome utente dell'amministratore del sito in Joomla 1.5 che dobbiamo migrare e dove abbiamo precedentemente installato ed attivato il plugin, in Password la relativa password di questo utente amministratore. In Security Key deve essere inserita la chiave di sicurezza che abbiamo precedentemente inserito nel plugin del sito sito in Joomla 1.5 che dobbiamo migrare. Salvare e chiudere la configurazione.

Migra25 02

Migrazione

A questo punto mettiamo offline il sito con Joomla 1.5 fin quando non sarà terminata la migrazione. Sul nuovo con Joomla 3 invece andrebbe allungata in Configurazione Globale la durata della sessione, che di solito è 15 minuti. Magari impostatela a 60 minuti... per evitare che la procedura di migrazione sia bloccata. Nella nuova installazione di Joomla 3, dalla schermata principale del componente redMIGRATOR premi sul tasto START UPGRADE, inizierà la procedura di migrazione dei contenuti dal sito con Joomla 1.5 alla nuova installazione di Joomla 3. La procedura può essere molto lenta, non chiudere o cambiare pagina fino al termine dalla procedura (ovviamente puoi abbassare questa finestra del browser ed utilizzare altre finestre). Al termine della procedura sarà mostrato un messaggio.

Migra25 03

La procedura non ha modificato l'aspetto, la configurazione o i contenuti del tuo sito Joomla 1.5 che è attualmente online e che puoi continuare ad utilizzare.

Dietro alle quinte

Come spiegato, i cambiamenti da Joomla 1.5 a 3 sono significativi. Il fatto che redMIGRATOR lavori su una nuova installazione di Joomla 3 è ottimale. Se il processo di migrazione non fosse riuscito al 100%, il tuo Joomla 1.5 resterebbe perfettamente intatto e non verrebbe toccato nessuno dei tuoi utenti o contenuti. Puoi controllare che sia il frontend che il backend del tuo sito siano a posto. Perciò cosa succede ora? Il tuo sito Joomla 3 che hai installato per esempio in www.tuosito.xx/joomla3 è stato popolato con i dati presenti nel tuo sito Joomla 1.5. Mentre il tuo vecchio sito rimane ancora visibile digitando il suo indirizzo originale. Verifica digitando l'indirizzo del nuovo sito Joomla 3 che l'importazione dei dati sia corretta, accedi all'amministrazione con le credenziali di accesso che avevi inserito in fase di installazione. Puoi quindi iniziare le operazioni di riconfigurazione del sito, dalla gestione dei contenuti a quella del template, dei moduli e l'installazione di quelle estensioni esterne che desideri. C'è molto da fare...

I file delle immagini o di eventuali allegati agli articoli ecc... non sono stati migrati. Dovrai copiarli manualmente.

Controlla il tuo sito Joomla! 3

Fai un controllo approfondito della tua installazione di Joomla 3 e assicurati che sia impostato tutto correttamente. Ecco una checklist di cose da controllare:

  • Banner
  • Categorie
  • Contatti
  • Contenuti
  • Menu
  • Moduli
  • Newsfeeds
  • Utenti
  • Weblinks
  • Template

Fai il backup di Joomla! 3

Se tutto è a posto, fai il backup della tua nuova installazione di Joomla 3

Panoramica del resto del processo

Veloce panoramica di quello che proveremo a fare ora:

  1. Spostare l'installazione di Joomla 1.5 in una sottocartella per poterla eventualmente recuperare.
  2. Spostare l'installazione di Joomla 3 nella root.

Dovrebbe essere fatto in quest'ordine. Se lo fai nell'ordine inverso, i file di Joomla 3 si mescoleranno con quelli di Joomla 1.5 (e molti file della 1.5 verranno sovrascritti) e sarebbe un bel guaio! Il tuo sito potrebbe funzionare lo stesso, ma sarebbe come una bomba a orologeria pronta ad esplodere.

Ultima fase

Vai nel file manager del tuo host (es. cPanel, Plesk, ecc) o utilizza un client FTP, ma preferibilmente un file manager. La procedura generale è:

  1. Crea nella root una sottocartella (es. vecchiosito) per l'installazione di Joomla 1.5, es. public_html/vecchiosito
  2. Seleziona tutte le cartelle (***eccetto la cartella dove hai inserito Joomla 3 ***) e i file presenti nella root e spostali nella cartella creata per Joomla 1.5 (es. vecchiosito)
  3. Seleziona tutte le cartelle e i file presenti nella cartella dove hai inserito Joomla 3 e spostali nella root
  4. Svuota accuratamente e completamente la cache del tuo browser
  5. Controlla sia il frontend che il backend del tuo sito

Risoluzione dei problemi

  • dapprima controlla se hai almeno php5.3.x (utilizza phpinfo() o /usr/bin/php --version)
  • Ottieni degli errori nella barra di progresso con Internet Explorer (Windows XP)? - Utilizza Firefox: http://www.mozilla.com/en-US/firefox/
  • Vai nelle sezioni Requisiti e prima di iniziare ricontrolla tutto!

Autore:

Alessandro Rossi (AlexRed)
Alcune informazioni su di me:
Esperto in Ozio. Sono uno degli amministratori di Joomla.it. Ho fondato nel 2006 Joomlahost, il primo hosting italiano dedicato a Joomla! Vivo e lavoro a Fuerteventura. Titolare della Open Source Solutions SL che sviluppa anche la Ozio Gallery.
Add a comment

JoomShopping: e-commerce con Joomla

L’e-commerce sta diventando un settore del web sempre più importante. Sono sempre più numerosi i siti dove viene inserita una sezione dedicata alla vendita di oggetti di qualsiasi tipo. Per creare un negozio virtuale, in generale, dobbiamo pensare a queste cose:

  • La tipologia del negozio;
  • I prodotti e le loro categorie;
  • Il tipo di clienti cui è rivolta la vendita;
  • Le vendite (per esempio se sono solo nazionali o anche internazionali);
  • Prezzi ed eventuali tasse;
  • Le tipologie di pagamento e di spedizione;
  • Eventuali sconti da applicare ai clienti.

JoomShopping è uno dei componenti di shopping online più utilizzati, più completi e più facili da usare su Joomla. È compatibile con Joomla 1.5, 1.6, 1.7, 2.5 e con Joomla 3. Sviluppato per la compravendita di prodotti di diverso tipo (anche file musicali), possiamo fare visualizzare nel front-end le descrizioni, le immagini e anche file multimediali (video o audio) del prodotto. Integra vari tipi di pagamento, permette di avere le fatture in formato PDF e infine è ottimizzato per le funzioni per il SEO.

Installazione e prime configurazioni di JoomShopping

Per installare il componente, dopo avere scaricato la versione che ci interessa dalla pagina dello sviluppatore (dove troveremo anche i plugin aggiuntivi per Joomla Shopping), accediamo al back end del nostro sito, andiamo su Estensioni–>Gestione Estensioni e nella scheda Installa scegliamo il file zip scaricato e clicchiamo sul pulsante “Carica & Installa”. Dopo qualche istante comparirà il messaggio di avvenuta installazione. In questa pagina, oltre ai riferimenti dello sviluppatore, troviamo due pulsanti: “JoomShopping” e “Load sample data”. Il primo serve per andare direttamente nella pagina del componente, il secondo per installare i dati di esempio; se è la prima volta che stiamo utilizzando questa estensione è consigliato caricare anche gli esempi che possono essere eliminati in qualsiasi momento.

Possiamo trovare la traduzione in italiano del componente, sia front-end sia back-end in questa pagina, oppure nell’area donwload dello sviluppatore. Per l’amministrazione bisogna caricare il file dentro la cartella http://www.tuosito.it/administrator/components/com_jshopping/lang mentre per l’utenza dovrà essere caricato dentro http://www.tuosito.it/components/com_jshopping/lang

L’installazione può essere fatta anche direttamente dal back end del sito, procedendo come se fosse l’installazione di una qualsiasi estensione. Andiamo poi a vedere il pannello di controllo del nostro componente, che troviamo alla pagina http://tuosito.it/administrator/index.php?option=com_jshopping. Questa pagina la possiamo raggiungere anche dal menu orizzontale del back-end del sito e scegliendo Componenti–>JoomShopping. Come possiamo vedere dalla figura abbiamo le seguenti voci:

Figura 1. Il pannello di controllo di JoomShopping
(clic per ingrandire)
  • Categorie;
  • Prodotti;
  • Ordini;
  • Clienti;
  • Opzioni;
  • Configurazione;
  • Installa e Aggiorna;
  • Info.

Ognuna di queste schede, in particolare Opzioni e Configurazioni, contiene numerose sottoschede, con impostazioni interessanti da vedere. Non saranno spiegate tutte le voci di ogni singola scheda perché sono tutte piuttosto intuitive, ma vedremo passo passo come creare un vero negozio online.

Durante la lettura dell’articolo useremo, come esempio, la creazione di un negozio online di oggettistica di squadre di calcio italiane, per esempio magliette, tazze, poster e altro.

 

Creazione di categorie e prodotti

Poiché sappiamo già che tipo di negozio vogliamo creare andiamo subito a pensare quali possono essere le categorie di oggetti possibili. JoomShopping permette di creare categorie e sottocategorie di prodotti. Creiamo allora per il nostro negozio di esempio le categorie “Magliette”, “Accessori per computer”, “Orologi e sveglie”, “Giochi” e “Oggettistica varia”. “Accessori per computer” avrà per esempio alcune categorie figlie come, per esempio, “Mouse”, “Tappetini per il mouse” e “Chiavi usb”. Per aggiungere una categoria, dalla scheda “Categorie” basta cliccare su nuovo e riempire i campi con il titolo, la descrizione, la visibilità e anche un’eventuale immagine. Se vogliamo aggiungere invece una categoria che fa parte di una già creata dobbiamo cliccare su Sottocategorie, in corrispondenza della categoria madre e poi aggiungerla come nell’altro caso cliccando sul pulsante “Nuovo”. Dalla scheda Categorie possiamo modificarle ed eliminarle, ma in questo ultimo caso solo se non hanno dei prodotti collegati.

Figura 2. Pagina con l'elenco delle categorie

Figura 2. Pagina con l’elenco delle categorie
(clic per ingrandire)

Per aggiungere un prodotto dentro una categoria possiamo cliccare sulla voce prodotti della scheda “Categoria” e poi inserirlo oppure cliccare su Nuovo direttamente dalla scheda “Prodotti”. Se proviamo a inserire un prodotto, oltre alla descrizione, a eventuali media o altri file da allegare, ci sono altre voci che è necessario configurare prima, per esempio:

  • Le tasse: in Italia c’è obbligatoriamente l’IVA e assume valori diversi. Per inserire una nuova tassa, dobbiamo andare su Opzioni–>Tasse e inserire il nome e il valore in percentuale. Per ogni tassa possiamo anche impostare delle regole, magari perché una determinata imposta vale solo per alcuni paesi;
  • il produttore: troviamo l’elenco dei produttori tra le voci presente nelle Opzioni. Per creare un nuovo produttore dobbiamo inserire il titolo (unico elemento obbligatorio), un eventuale alias, una descrizione breve e una estesa, un’immagine (magari quella del logo) e i meta tag classici (per titolo, descrizione e parole chiave);
  • Un’etichetta: alle immagini dei prodotti possiamo aggiungere delle piccole immagini per indicare, per esempio, un prodotto nuovo o uno in saldo. Quando creiamo una nuova etichetta (da Opzioni–>Etichette Prodotto–>Nuovo) oltre a dare un nome ad essa dobbiamo caricare un’immagine. Non ci sono grandi controlli sull’immagine inserita, ma è consigliato utilizzare delle immagini di dimensione 40×40 pixel, così saranno inserite all’interno dell’immagine in alto a sinistra. Le immagini per le etichette sono salvate in ../components/com_jshopping/files/img_labels;
  • I tempi di spedizione: è un’informazione che i compratori cercano praticamente sempre e anche questi sono una variabile che possiamo inserire. Per inserirli non ci sono particolari esigenze, basta solo una descrizione nel campo titolo;

Una caratteristica molto interessante di JoomShopping consiste nella possibilità di attribuire ai prodotti in vendita delle caratteristiche personalizzate: per esempio, se si tratta di un negozio di vestiti, sarebbe utile avere a disposizione la taglia dei capi oppure se si tratta di un negozio che vende arredamento altrettanto utile è inserire il colore del prodotto (basta pensare al marrone che ha molte tonalità diverse). Per inserire queste caratteristiche abbiamo, tra le opzioni dell’estensione, le voci “Attributi” e “Attributi liberi”. Per aggiungere una caratteristica dobbiamo cliccare sulla voce Attributi e poi su Nuovo. Una volta inserito il nome dell’attributo, scelta la tipologia di selezione (se check box o radio button) e salvato per aggiungere i valori dobbiamo cliccare sulla corrispondente voce Opzioni.

Quando inseriamo un nuovo prodotto, possiamo notare che il prezzo può anche variare a seconda del valore dell’attributo. Nel caso del nostro negozio sicuramente è necessario inserire le taglie per le magline delle squadre, poi possiamo inventare altri attributi per gli altri oggetti.

Andiamo allora a creare i prodotti. Dal pannello di controllo di JoomShopping scegliamo Prodotti–>Nuovo. I dati che possiamo inserire per ogni prodotto sono tanti, ma tra quelli essenziali dobbiamo inserire una descrizione, il prezzo, le tasse, la categoria di appartenenza. E’ consigliato aggiungere un’immagine e, se presenti, gli attributi.

Poiché il componente supporta il multilingua il nome del prodotto e le descrizioni possiamo inserirle, per esempio, sia in italiano sia in inglese. Una volta inseriti tutti i nostri prodotti ci troveremo davanti una lista come in figura. Da notare che in alto a destra di alcune immagini ci sono le etichette per gli oggetti in saldo o per quelli nuovi.

Figura 3. Lista di tutti i prodotti inseriti

Figura 3. Lista di tutti i prodotti inseriti
(clic per ingrandire)

Per velocizzare l’inserimento, i prodotti possono essere anche importati (e di conseguenza esportati) attraverso dei file csv. Questo lo possiamo fare andando a cliccare su “Importa e Esporta” che troviamo tra le Opzioni.

Un prodotto da quando è ordinato a quando è stato consegnato e pagato passa attraverso degli stati dell’ordine diversi, che possiamo ritrovare in Opzioni–>Stato dell’ordine. Quelli inseriti con i dati di esempio e che possiamo riutilizzare sono:

  • Pending: per gli ordini non ancora confermati;
  • Confirmed: per un ordine confermato;
  • Cancelled: per un ordine cancellato dal cliente;
  • Refunded: per un ordine rifiutato dal venditore (per un qualsiasi motivo);
  • Shipped: quando la merce è stata spedita;
  • Paid: per gli ordini pagati;
  • Complete: stato finale in cui tutto è stato svolto con regolarità.

Ogni stato ha un codice diverso.

JoomShopping permette di configurare attraverso la pagina delle Opzioni anche le modalità di pagamento (dove è consigliato tenere quelle dei dati di esempio perché sono le più comuni), le tipologie di spedizione e le relative spese, gli stati dai quali è possibile fare un ordine e creare dei gruppi di utenti ai quali posso applicare anche degli sconti.

Creazione delle pagine sul sito

Per personalizzare veramente il nostro sito possiamo creare le diverse pagine per le varie fasi di un ordine. Invece di utilizzare i contenuti classici di Joomla dobbiamo andare a creare e/o modificare delle pagine statiche di JoomShopping. Da JoomShopping–>Configurazione–>Testo statico–>Nuovo e poi possiamo inserire il nostro testo e le nostre immagini come se fosse un articolo classico. Per esempio possiamo creare delle pagine come le seguenti:

  • Una pagina di benvenuto e di presentazione;
  • Pagina con i termini del servizio;
  • Pagina con eventuali politiche e regole (per esempio per la restituzione dei prodotti);
  • Una pagina per descrivere costi e modalità di spedizione;

Adesso però dobbiamo far vedere le pagine del negozio sul front-end del nostro sito. Per farlo per esempio possiamo pensare di creare un menu apposito e inserire i collegamenti che ci interessano. Andiamo su “Menu–>Gestione Menu–>Nuovo menu” e salviamo il nostro nuovo menu. Supponiamo di chiamarlo “Il mio negozio online”. Poi dobbiamo creare un modulo che lo farà visualizzare su alcune o su tutte le pagine del sito: da Estensioni–>Gestione moduli–>Nuovo–>come tipologia scegliamo Menu e poi selezioniamo quello appena creato.

Le pagine che possiamo inserire in questo menu possono essere quelle che portano alle pagine statiche create in precedenza oppure quelle che mostrano i prodotti (suddivisi per categoria oppure quelli di una sola categoria), la lista dei produttori e dei venditori, oppure il pannello di login o per la registrazione di nuovi clienti. Aggiungiamo adesso le voci al menu. Torniamo su Menu–>Il mio negozio online–>Aggiungi nuova voce di menu. In Tipo di voce di menu troviamo le diverse voci possibili nella sezione JoomShopping. Per esempio andiamo a inserire il catalogo, cioè la pagina che mostrerà tutti i prodotti suddivisi per categoria. In questo caso dobbiamo scegliere la voce “Categories” e nelle impostazioni inserire “All” se vogliamo tutte le categorie oppure inserire l’id della singola categoria. Fatto questo nel front-end avremo una pagina come quella in figura.

Elenco di tutte le categorie sul front end

Figura 4. Elenco di tutte le categorie sul front end

Cliccando dentro una categoria avremo la visione di tutti i prodotti di quella categoria con la foto, il prezzo (senza l’IVA e le spese di spedizione che sono indicati separati sotto), il nome del prodotto e i link per aggiungerlo al carrello o per vedere i dettagli.

Figura 5. I prodotti di una singola categoria

Figura 5. I prodotti di una singola categoria
(clic per ingrandire)

Un utente iscritto al sito è automaticamente anche cliente della sezione del negozio. Per effettuare con successo un acquisto però è necessario inserire delle informazioni aggiuntive che non sono previste dal classico form di registrazione di Joomla ma solo da quello di JoomShopping. Le informazioni mancanti sono quelle di recapito e di contatto e un utente del sito può in qualsiasi momento inserirle o modificarle. Se creiamo il collegamento alla pagina degli utenti, comparirà un form per l’accesso e un pulsante da utilizzare per la registrazione al sito che porterà al riempimento di un form con tutte le informazioni richieste, come in figura.

Pagina di login e di registrazione dei clienti

Figura 6. Pagina di login e di registrazione dei clienti

Le altre pagine per un cliente sono quelle del carrello e la lista dei desideri. Il primo contiene tutti gli oggetti che faranno poi parte di un ordine, mentre il secondo può essere visto come una pagina dove inseriamo temporaneamente degli oggetti che vorremmo acquistare in un futuro. Queste due pagine sono simili tra loro: nella prima abbiamo in più il calcolo delle tasse e il link per procedere al pagamento, mentre nella seconda abbiamo il pulsante per aggiungere un oggetto al carrello. Un utente loggato al sito può anche aggiungere commenti ai prodotti, come in figura.

Inserimento di un commento per un prodotto

Figura 7. Inserimento di un commento per un prodotto

Dalla figura possiamo notare che oltre ai commenti i clienti possono inserire anche una valutazione dei prodotti attraverso una funzione Ajax che colora le stelle a seconda dei voti inseriti.

Quando un cliente decide di procedere con l’acquisto si apriranno dei moduli da compilare: il primo con i dati per i recapiti, il secondo per la scelta del tipo di pagamento e infine abbiamo il metodo di consegna. Una volta confermato l’ordine, a seconda del metodo di pagamento scelto, il cliente sarà reindirizzato al sito sicuro per la transizione dei soldi, per esempio quello di PayPal.

 

SEO e JoomShopping

All’inizio dell’articolo è stato detto che su JoomShopping la gestione del SEO è un punto forte: se andiamo in configurazione–>SEO avremo l’elenco di tutte le pagine create con il componente. Per ognuna di queste possiamo inserire i metadati per il titolo, per le parole chiave e per la descrizione, sia in italiano sia in inglese. Possiamo gestire il SEO del negozio in modo indipendente dal SEO del sito, puntando in questo modo a utilizzare le parole più adatte (che saranno quelle più ricercate dagli utenti) per questa sezione.

Nel corso degli anni sono stati sviluppati diversi plugin da integrare con JoomShopping e in questa parte dell’articolo ne vedremo alcuni. BxSlider Jshopping Last Products è basato sul plugin jQuery BxSlider e crea uno slider dove all’interno sono inseriti gli ultimi prodotti creati nel catalogo. Con BxSlider Jshopping Last Products possiamo avere uno slideshow verticale o orizzontale e con effetto dissolvenza. Tra i parametri del plugin possiamo impostare il numero dei prodotti, la visualizzazione della descrizione del prodotto, il prezzo e il link per vedere i dettagli. Esiste, sempre del solito sviluppatore, anche il modulo che mostra gli oggetti più acquistati o con rating maggiore: JT BxSlider Jshopping Top Rating.

Un plugin diverso dai precedenti ma altrettanto utile è Module Cart. Module Cart permette di avere sulle pagine del nostro sito il carrello con il riepilogo degli acquisti effettuati fino ad ora, come possiamo vedere in figura.

Utilizzo di Module Cart con JoomShopping

Figura 8. Utilizzo di Module Cart con JoomShopping

Autore:

Add a comment