Translate

Tags: ,

Come proteggere il tuo accesso al sito Joomla 4 usando l'autenticazione Two Factor?

Joomla 4 è stato rilasciato per i test e anche se è ancora in fase di sviluppo, vediamo già molte nuove funzionalità e miglioramenti. Joomla 4 avrà un sistema di sicurezza migliore richiedendo un minimo di PHP 7, utilizzando nuove tecnologie, rimuovendo funzionalità deprecate ... per proteggere siti Web basati su Joomla 4.

In questo post del blog, ti guideremo su come proteggere il tuo accesso al sito Joomla 4 utilizzando il sistema di autenticazione a 2 fattori integrato: questa funzionalità è stata introdotta per la prima volta in Joomla 3.2.0.

joomla 4 secure login

Login di autenticazione a due fattori di Joomla 4

Cos'è l'autenticazione a 2 fattori?

In breve, l'autenticazione a 2 fattori serve a proteggere l'accesso al tuo sito con un codice segreto secondario che cambia ogni 30 secondi. Puoi utilizzare il tuo dispositivo mobile e l'app Google Authenticator per produrre quel codice.

Passi per configurare il sistema di autenticazione a 2 fattori sui siti web Joomla 4.

1. Abilitare i plugin twofactorauth

Sono supportati 2 servizi di autenticazione dei fattori: Google Authenticator e Yubikey, sono funzionalità integrate nel core Joomla (dalla versione Joomla 3.2 e successive) utilizzando 2 plugin twofactorauth:

  • Autenticazione a due fattori: Google Authenticator
  • Autenticazione a due fattori: YubiKey

Dal back-end, vai alle estensioni → plug-in e cerca quei plugin. È possibile abilitare il servizio che si desidera o utilizzare può utilizzare entrambi allo stesso tempo.

enable 2 factor authentication plugins

Abilita i plugin di autenticazione a due fattori di Joomla 4

 

È sempre possibile disabilitare il plug-in Two Factor Authentication o configurarlo solo per l'utilizzo del backend.

configure 2 factor authentication plugin

Configura plugin di autenticazione a due fattori

Scopri di più su Google Authenticator e l'autenticazione YubiKey

  • YubiKey Two Factor Authentication
    Consente agli utenti del tuo sito di utilizzare l'autenticazione a due fattori utilizzando un token hardware sicuro YubiKey. Gli utenti hanno bisogno del proprio Yubikey disponibile da https://www.yubico.com/ . Per utilizzare l'autenticazione a due fattori, gli utenti devono modificare il proprio profilo utente e abilitare l'autenticazione a due fattori.
  • Google Authenticator Two Factor Authentication
    Consente agli utenti del tuo sito di utilizzare l'autenticazione a due fattori utilizzando Google Authenticator o altri generatori One Time Password compatibili basati sul tempo come FreeOTP. Per utilizzare l'autenticazione a due fattori, modificare il profilo utente e abilitare l'autenticazione a due fattori.

2. Abilitare twofactorauth per gli utenti

Una volta abilitati i plug-in, l'autenticazione a due fattori sarà disponibile per tutti gli utenti e sarà possibile configurare l'autenticazione a due fattori nei dettagli utente per ciascun utente.

enable authentication for user

Abilita l'autenticazione a due fattori per gli utenti

Google Authenticator

Quando selezioni Google Authenticator, vedrai le istruzioni complete con 3 passaggi per attivare Google authenticator per l'utente.

  1. Passaggio 1: installa google authenticator o applicazione compatibile sul tuo smartphone o desktop
  2. Passaggio 2: aggiungi informazioni a google authenticator. L'uso può utilizzare la chiave o il codice QR
  3. Passaggio 3: attivare l'autenticazione a 2 fattori con il codice di sicurezza sopra
attivare Google Authenticator per l'utente

Attiva Google Authenticator per l'utente

YubiKey Authenticator

Se si seleziona YubiKey, è necessario inserire il dispositivo YubiKey nella porta USB del computer. Selezionare il campo del codice di sicurezza nel pannello, quindi toccare la casella scura dorata sul dispositivo YubiKey per 1 secondo.

yubikey setup

Attiva YubiKey Authenticator per l'utente

Puoi trovare maggiori informazioni sull'autenticazione a due fattori e abilitarla per il tuo account utente nella pagina del profilo dell'utente.

 

Autor:

Add a comment

Come aggiornare alla versione 5 di Ozio Gallery

Google ha chiuso i servizi Picasa e Google Plus e dal 15 marzo 2019 ha quindi disabilitato le vecchie API per gestire le immagini di questi servizi. Ozio Gallery utilizzava queste API da moltissimi anni, è quindi necessario aggiornare alla versione 5 di Ozio Gallery per continuare a visualizzare le immagini di Google Foto grazie alle nuove API dedicate integrate in questa nuova versione.

Questa la procedura di aggiornamento consigliata, sia per le versioni gratuite che per quelle commerciali.

- Prima di aggiornare è consigliato prendere nota di tutte le voci di menu Ozio Gallery presenti sul sito e dei relativi album Google Foto associati, a seguito dell'aggiornamento per le Skin Fuerte e lightGallery sarà necessario tornare a modificare le relative voci di menu ed associarle nuovamente al proprio album di Google Foto. Le Skin Nano e jGallery mantengono il riferimento all'album di Google Foto anche dopo l'aggiornamento.
Sono attualmente supportati solo gli album presente su Google Foto, gli album di Google Plus o altro non sono più visibili.

- Aggiornare la versione di Ozio Gallery sul proprio sito Joomla. Puoi effettuare l'aggiornamento direttamente dal pannello di controllo di Joomla, nella gestione estensioni --> Aggiorna. Oppure scaricando il nuovo pacchetto di installazione ed installarlo sul sito sempre da gestione estensioni --> Installa. Non disintallare la precedente versione.

- Accedere alla Google API Console assicurandosi di essere già loggati su Google.it con l'utente Google (solo utenti Gmail) che ha in gestione gli album su Google Foto per il sito e la galleria Ozio Gallery.
Selezionare il progetto dove sono state generate le credenziali in uso sulla Ozio Gallery.
Nell'elenco delle Librerie ricercare la libreria Photos Library API semplicemente scrivendo nel campo di ricerca photo.
Accedere alla gestione di questa libreria ed abilitarla premendo sul relativo tasto.

- Tornare al pannello amministratore del sito Joomla che ospita la Ozio Gallery, dall'elenco dei componenti selezionare Ozio Gallery ed accedere alla pagina per la gestione delle Credenziali Google APIs.
Lo stato delle credenziali è stato appositamente resettato e non è più attivo ma "pending", quindi è necessario attivarlo nuovamente premendo sul tastino verde.
Si apre una nuova finestra dove è necessario premere sul tasto blu "Avvia autenticazione", nella nuova finestra è necessario loggarsi con l'utente Google (solo utenti Gmail) che ha in gestione gli album su Google Foto per il sito e la galleria Ozio Gallery.
Selezionato l'utente appare il messaggio "Questa app non è stata verificata", è possibile ignorare questo messaggio premendo sulla parola "Avanzate" e premendo ancora in basso su "Apri...."

Nella schermata successiva premere sul tasto "Consenti" per attivare le credenziali.

- Dopo aver riattivato le credenziali è necessario accedere a tutte le voci di menu create con la Ozio Gallery, verificare che il campo della selezione album sia correttamente compilato con il singolo album desiderato o con più album desiderati e salvare nuovamente la voce di menu. Si, è necessario salvare la voce di menu anche senza aver effettuato nessuna modifica.

- Cancellare completamente la cache (Cronologia o dati di navigazione) del proprio browser (Firefox, Chrome, ecc...) e verificare il corretto funzionamento delle gallerie sul sito.

Affrontare questo nuovo cambiamento non è stato facile, abbiamo dovuto riscrivere moltissimo codice. Rendere compatibile la Ozio Gallery con le nuove API di Google Foto è stato un grande sforzo ma non volevamo abbandonare le vostre gallerie.

 

Autore: Open Source Solutions

Add a comment

EU e-Privacy Directive

EU e-Privacy Directive Vi piace ma vorreste che fosse in italiano? Presto fatto. Con il file in allegato e la giusta configurazione questo plugin parlerá il Vs. idioma.

Basta scaricare il file 'it-IT.plg_system_eprivacy.zip' dal link posto alla fine, scompattarlo e inserire il file 'it-IT.plg_system_eprivacy.ini' cosí ottenuto nella cartella /administrator/language/it-IT della Vs. installazione Joomla. Fate il refresh del sito e godetevi la nuova lingua. Va da se che se volete cambiare qualche voce (magari quella relativa all’informativa breve) dovrete aprire il file con un programma tipo Notepad++ ed editarne la giusta parte, provvedendo poi a rimetterlo nel server alla cartella indicata sopra.

EU e-Privacy Directive é una estensione Joomla creata da Michael Richey che é possibile scaricare da questo link. Risponde a una esigenza molto sentita in questi giorni di adeguamento normativo alla normativa europea sui cookies, cioé quella di bloccare i “biscottini” direttamente al primo collegamento. La normativa infatti prevede che per cookies di terze parti e per quelli di profilazione (ma non per quelli tecnici) sia necessario il consenso dell’utente prima dell’installazione. Non basta quindi che nel Vs. sito abbiate messo in bella evidenza un banner chiedendo il necessario consenso all’installazione, perché, senza blocco preventivo, quando l’utente prende visione dello stesso…ha già installato i cookies.

Questa estensione, fatta molto bene anche se non completa (manca la possibilitá per l’utente di scegliere quali cookie bloccare o ammettere), mostra un banner al primo accesso contenente l’informativa breve e contemporaneamente blocca i cookies chiedendo all’utente il consenso alla loro installazione. Se questo viene rilasciato i cookies hanno via libera, se questo viene negato i cookies non vengono installati. Tale scelta è comunque sempre modificabile dall’apposito link che compare in alto.

Di default i cookies bloccati sono tutti quelli di Joomla, ma non quelli di terze parti. Per bloccare quest’ultimi bisogna in primo luogo che il server implementi PHP nella versione 5.3 o superiore e che siano installate le PHP Reflection. Per capire se questo è il Vs. caso basta che andiate, una volta installato il plugin, nella configurazione dello stesso (estensioni/gestione plugin/eprivacy). Se alla voce Opzioni Avanzate trovate il messaggio “Your system lacks the PHP Reflection classes; as a result, this feature is not available on your server” (“Il tuo sistema non ha le classi PHP Reflection; di conseguenza, questa caratteristica non é disponibile nel tuo server.”) purtroppo non c’è niente da fare (se non far aggiornare PHP dalla societá di Hosting).

Se invece alla voce Opzioni Avanzate non trovate questo messaggio ma vi compare la scelta View Level (“Imposta livello”) e potete scegliere il livello da impostare, allora siete a posto.

Vi basterà:
a) creare un nuovo gruppo di utenti (denominato ad esempio “Accettazione Cookie”) e impostarlo con Gruppo Principale “Public”;
b) creare un nuovo livello di accesso (denominato ad esempio “Accettazione Cookie” – potete scegliere anche un nome diverso) e scegliere come gruppo di utenti il gruppo creato al punto precedente;
c) impostare il View Level di cui sopra (nelle opzione avanzate del Plugin) con il nuovo livello di visualizzazione appena creato;
d) Modificare il livello di accesso di ogni modulo che produce cookies di terze parti con il nuovo livello Accettazione Cookie.
Fatto, ora anche i cookie di terze parti saranno bloccati.
L’autore consiglia di inserire anche il modulo del login così sarà bloccato in caso di non accettazione dei cookie, ma è anche vero che lo stesso (se si limita a fare il login) produce cookies che possono considerarsi tecnici e quindi non è necessario bloccarli.
In oltre se il modulo é quello standard di Joomla anche senza modificarlo non funzionerá se l'utente ha rifiutato i cookie.
Attenzione: se l’utente sceglie di non accettare i cookie i moduli così impostati NON VERRANNO VISUALIZZATI.

Add a comment

Inserire una mappa di Google in Joomla!

Mappa Google in Joomla!

 

Google Maps offre la possibilità di inserire mappe in un sito web per completare, ad esempio, la pagina "Dove Siamo". La mappa di Google contiene, oltre alla mappa fisica, politica o satellitare, anche indicazioni commerciali, stradali, o punti di interesse quali attività e servizi. Vediamo come fare.

Nella JED di Joomla! ci sono tantissime estensioni, per la maggior parte plugin, che assolvono a tale compito. E' possibile includere nei contenuti di Joomla! una mappa senza installare alcuna estensione. Possiamo avere la mappa o direttamente nei contenuti oppure includerla in un modulo personalizzato per poi richiamare tale modulo dove si vuole nella pagina.

Individuare la mappa da inserire

Portarsi all'url maps.google.it e digitare nel campo di testo, in alto a sinistra, la località o il luogo da trovare. Per l'esempio in oggetto ho scelto il Colosseo, Roma.

Cerca su Google Maps

Subito dopo si apre la destinazione cercata, con indicazione del punto contraddistinto dal marker di Google.

Indicazioni Google Map

 

Individuare il codice per inserire la mappa

Se si vuole inserire la zona del Colosseo, si necessita del codice da scrivere nella pagina web. Come fare? Sotto il campo di testo precedentemente visto, premere il link "Condividi".

Condivisione codice google map
Condivisione codice Google Map

Immediatamente si apre una pop-up al centro della pagina. Essa contiene due link:

  1. Condividi link
  2. Incorpora mappa

A noi interessa il secondo.

Copiare ed incollare in un foglio di testo il codice dell'iframe che appare evidenziato di colore bleu.

 

Incorporare codice google map

Nel nostro caso, il codice da copiare è quello immediatamente prima della mappa:

<iframe src="https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2970.123073813726!2d12.490036851285991!3d41.890210179119265!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x132f61b6532013ad%3A0x28f1c82e908503c4!2sColosseo!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1479312763737" width="600" height="450" frameborder="0" style="border:0" allowfullscreen></iframe>

 

Inserire la mappa di Google in Joomla!

A questo punto su Joomla! creiamo un nuovo modulo di tipo WRAPPER ed inseriamo in URL il codice iframe appuntato precedentemente sul foglio di testo eliminando la parte iniziale e quella finale qui è spiegato nel dettaglio.

in questo caso il codice sarà: <iframe src="/https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2970.123073813726!2d12.490036851285991!3d41.890210179119265!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x132f61b6532013ad%3A0x28f1c82e908503c4!2sColosseo!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1479312763737" width="600" height="450" frameborder="0" style="border:0" allowfullscreen></iframe>

Impostando la larghezza a 100% (di default) la mappa funzionerà anche per siti responsive!

 

Add a comment