Translate

Installare joomla su server aruba

Questo articolo nasce dalla necessità di dare una guida completa, utile e veloce per installare un sito Joomla! sul server di Aruba. Su internet esistono numerose guide, ma tutte con informazioni troppo scarse e sicuramente poco esaustive per i novizi, che si accingono a compiere un'operazione del genere. E' per questo motivo che ho ritenuto opportuno fornire a chi ne avesse bisogno un supporto facile da consultare e soprattutto che non dà nulla per scontato.

Innanzitutto, per cominciare, avrete bisogno di un dominio Aruba, che potrete acquistare tranquillamente sul sito di aruba.it.

Oltre al dominio, dovrete comprare anche i seguenti servizi, indispensabili per poter far girare Joomla! sul server:

  • Hosting Linux (è fondamentale! Non comprate l'Hosting Windows, perché altrimenti Joomla! non vi funzionerà)

  • Database MySql (fondamentale, dato che Joomla! ha bisogno di un database)

  • Backup MySql (consigliato, se non volete ritrovarvi senza una copia del sito, qualora il sito dovesse avere dei problemi o essere hackerato)

  • Antivirus + Antispam (consigliato, per non ritrovarsi Malware o virus, che poi possono compromettere anche il posizionamento ed il Pagerank su Google)

Una volta comprati questi servizi, Aruba vi invierà dati di accesso allo spazio e al Pannello di controllo (Login e Password) e i dati per accedere al vostro Database MySql (Indirizzo Host, Username e Password, Nome del database con 5 database).

A questo punto, possiamo iniziare la procedura per installare Joomla! su Aruba. 

Seguite le seguenti istruzioni della guida, passo per passo, senza saltarne neanche una.

1) Download Joomla!. Andate sul sito Joomla.it e scaricate l'ultima o la penultima versione del pacchetto Joomla, cliccando su Downloads, nel menù in alto.

2) Scompattamento Pacchetto Joomla!. Il pacchetto Joomla! verrà scaricato compattato sul vostro computer. Create una "Nuova Cartella" sul vostro Desktop e scompattate all'interno il pacchetto Joomla!.

3) Download Filezilla. Procuratevi un Client File Ftp, come Filezilla (potete scaricarlo gratuitamente dal sito ufficiale, cliccando su "Download FileZilla Client").

4) Lancio di Filezilla. Avviate Filezilla e connettetevi al vostro spazio web Aruba. L'immagine che vi si presenterà sarà come quella sottostante:

Installazione Joomla Filezilla

Immagine di esempio del programma Filezilla (clicca per ingrandire)

5) Connessione al server Aruba tramite Filezilla. Inserite nello spazio 1 dell'immagine sopra, nel campo Host, l'host del vostro sito, in questo modoftp.tuosito.it (la parte in rosso va cambiata con il vostro sito).

6) Inserite nello spazio 2 e 3 dell'immagine sopra il vostro nome utente e la password, cioè il Login e password che Aruba vi ha comunicato tramite mail, al momento dell'acquisto dello spazio web e con i quali accedete al Pannello di controllo del vostro spazio su Aruba (attenzione a non confonderlo con l'Username e password del Database MySql, che è altra cosa!)

7)  Lasciate in bianco lo spazio 4 dell'immagine, quello della porta. La porta sarà individuata in automatico. Se così non fosse, scriveteci "21".

8) Cliccate su "Connessione rapida" e Filezilla si connetterà al vostro spazio web di Aruba.

9) Caricamento dei file di Joomla! A questo punto, nella schermata 6 dell'immagine sopra di Filezilla, andate a cercare la cartella "Nuova Cartella", che avevate creato precedentemente ed in cui avevate estratto  il pacchetto di Joomla!. Cliccateci sopra fino a quando non vedrete comparire nella schermata 8 dell'immagine sopra le cartelle spacchettate di Joomla! (Administrator, Cache, Cli, Components, Image...etc.).

10) Selezionate tutte le cartelle spacchettate di Joomla!, presenti nella schermata 8 dell'immagine sopra, e trascinatele nella schermata 7, all'interno della cartella "www.tuosito.it" (N.B. in questo caso, il sito comparirà nel dominio principale del tipo www.tuosito.it e non in un sottodominio. Qualora voleste caricare Joomla! in un sottodominio, la cartella i cui i file suddetti andranno aggiunti sarà quella del sottodominio).

11) Aspettate che l'operazione abbia termine. Potete controllare che tutto vada bene, guardando nella barra in fondo di Filezilla, dove, mentre i "File in coda" diminuiscono, i "Trasferimenti riusciti" aumentano (se, invece, aumentano i "Trasferimenti non completati", qualcosa sta andando storto. In questo caso, controllate di essere collegati al server e soprattutto che la cartella in cui state caricando i file sia quella giusta, sopra indicata).

12) Concluso il trasferimento dei file, badate di essere ancora collegati al server (potete vederlo nella schermata 5 dell'immagine di esempio (Se non siete collegati avrete la frase in rosso "Error: Connessione chiusa dal server". In questo caso, dovrete ricollegarvi al server, ripetendo i passaggi 5), 6) e 7) di questa guida).

13) Impostare Permessi. Nella barra della schermata 9 (immagine di esempio) di Filezilla, cliccate su "Permessi" e controllate che tutte le cartelle e i file abbiano i Permessi impostati su 755 (e non 777). Qualora vi siano dei file con Permessi diversi (come 777), dovrete cambiarli cliccando col pulsante destro del mouse sul file da modificare, cliccando su "Attributi file" nella finestra che si apre, quindi modificando ed inserendo 755 nel campo "Valore numerico" dell'ulteriore finestra che si apre e che contiene informazioni sul file in questione.

14) Per sicurezza assoluta, nella schermata 7 (immagine di esempio) di Filezilla, cliccate col pulsante destro del mouse sulla cartella "www.tuosito.it", in cui avete caricato precedentemente i file di Joomla!. Cliccate su "Attributi file" della finestra che si apre. Quindi, modificate o inserite 755 nel campo "Valore numerico". Così, siamo sicuri che tutti i permessi sono settati!

15) Configurazione Joomla! Una volta completati tutti i passaggi precedenti, bisognerà configurare il vostri sito Joomla! Per farlo, andate su questo indirizzowww.tuosito.it/installation/index.php (la parte in rosso dovrete sostituirla con il nome del vostro sito) e seguite i passaggi guidati.

16) Il passaggio numero 1 dell'installazione guidata, riguarderà la "Scelta della lingua". Selezionate "Italian" e cliccate "Avanti" in alto a destra.

Installazione Joomla Scegli lingua

Passaggio 1 dell'installazione di Joomla! - Scegli lingua (clicca per ingrandire)

17) Il passaggio numero 2 dell'installazione guidata riguarderà il "Controllo pre-installazione". Controllate che tutti parametri siano come nell'immagine sottostante.

18) Nel passaggio numero 3 dell'installazione guidata, dovrete semplicemente accettare la licenza di Joomla!, facendo click su "Avanti in alto a destra.

19) Nel passaggio 4, dovrete configurare il database: è molto semplice. Questa è la schermata che vi comparirà:

Installazione Joomla Configurazione database

Passaggio 4 dell'installazione Joomla! - Configurazione database (clicca per ingrandire)

     
  • Nel campo "Tipo database", sceglierete "MySql"

  • Nel campo "Nome Host", inserirete l'host del vostro database, che potete trovare nella mail che Aruba vi ha mandato, quando avete comprato il database MySql. Per essere sicuri che si corretto, potete connettervi amysql.aruba.it, inserire Username e Password, che troverete sempre nella mail che Aruba vi ha inviato al momento dell'acquisto del database (badate a non confonderli con Login e Password del Pannello di controllo!) e accedete. In alto, a sinistra, troverete l'Host del database: controllate che sia lo stesso.

  • Nel campo "Nome utente" e "Password", inserite lo Username e la Password, che Aruba vi ha comunicato quando avete acquistato il database (stesso Username e Password che avete usato per accedere a mysql.aruba.it).

  • Nel campo "Nome database", inserite uno dei 5 database che Aruba vi ha messo a disposizione. Li trovate segnalati sia nella mail che Aruba vi ha mandato (sempre quella inerente l'acquisto del database) o sumysql.aruba.it. Potete sceglierne uno qualsiasi, a patto che sia vuoto. Di solito, la prima volta, si sceglie il primo: Sql416385_1 (al posto del rosso, dovete inserire il nome del vostro database).

  • Nel campo "Prefisso tabelle", inserite il prefisso jos_ (purché non abbiate un altro Joomla! installato sul database).

  •  Nel campo "Processa database vecchio", cliccate su "Elimina" se volete essere sicuri che il database sia completamente pulito oppure su "Salva" se volete conservare un database già presente su Aruba.

  • A questo punto, cliccate su "Avanti" in alto a destra. 

 

20)  Il passaggio 5 dell'installazione guidata di Joomla! riguarderà la "Configurazione Ftp". Potete tranquillamente saltare questo passaggio, cliccando su "Avanti" in alto a destra. La configurazione, infatti, è già stata eseguita ed i file già sono stati caricati sul server Aruba.  

21) Nel passaggio 6 troverete la "Configurazione generale" del sito. Anche qui, la configurazione è molto semplice. Questa è la schermata che troverete:

Installazione Joomla Configurazione generale

Passaggio 6 dell'installazione di Joomla! - Configurazione generale (clicca per ingrandire)

  • Nel campo "Nome sito", inserite il nome del vostro sito. Potete sempre cambiarlo in un secondo momento, nel backoffice di Joomla!, insieme ai campi della "Configurazione avanzata", che riguardano il Seo.

  • Inserite un'email valida, un "Nome utente amministratore" ed una Password qualsiasi (è importante che ricordiate questi dati, perché vi serviranno per accedere al Pannello di amministrazione del vostro sito Joomla!).

  • Se non volete i dati di esempio di Joomla sul vostro sito (ve lo consiglio!), trascurate l'ultimo riquadro. In caso contrario, scegliete la lingua e cliccate su "Installa dati di esempio"

  • Cliccate su "Avanti" in alto a destra.

 

22) Nell'ultimo passaggio, l'installazione guidata vi chiederà di eliminare la cartella installation. Cliccate su "Elimina la cartella installation" e avrete concluso.

Installazione Joomla Conclusioni configurazione

Passaggio 7 dell'installazione di Joomla! - Conclusione (clicca per ingrandire)

23) Cliccate in alto a destra su "Sito" per vedere la parte pubblica del vostro sito Joomla! e su "Pannello Amministrativo" per accedere al backoffice.

24) A questo punto non manca che abilitare il SEO da Configurazione globale / Sito / Configurazione SEO , dopo di che andiamo a rinominare il file htacess.txt in .htacess e fare le seguenti modifiche al codice:

commentare la linea 23 in modo da renderla così: 

#Options +FollowSymLinks

decommentare la linea 59 in modo da renderla così: 

RewriteBase /

Congratulazioni! Ora avete un sito Joomla su server Aruba e su un dominio personalizzato!

Buon lavoro!

 

Realizzato da Pierluigi Sottile